
Quest’anno il mio Vinitaly è iniziato con il Chianti Classico. Precisamente il Ruello, sangiovese in purezza, pensato da Riccardo Cotarella che dal 2016 ha iniziato la collaborazione in questa magnifica azienda toscana in provincia di Siena. Una storia ormai comune ma sempre bella da raccontare, quella di un imprenditore di grande successo in altre attività, Luigi Frascino, che ad un certo punto della sua vita sente il bisogno di parlare alla terra. In questo caso Luigi viene da Benevento ed è per questo che non ha voluto rinunciare a produrre anche il vino bandiera della sua terra che Riccardo Conosce molto bene, la Falanghina. Ma torniamo al Chianti, elegante, fresco, moderno. Nasce nella tenuta di 22 ettari di cui 11 coltivati a vigneti a circa 400 metri di altezza. Il Ruello in meno di due ettari, fermentazione in vasca e poi tonneaux per due anni. Una grande annata per un bel debutto molto convincente.
BOSCHETTO CAMPACCI
Castelnuovo Berardenga
SP 111/B n. 38,
Tel 0577 363596
Dai un'occhiata anche a:
- Serata sul suino sardo da Botteghelle 65 Salerno | 12 marzo
- Vini Antica Masseria Jorche – Nuove annate
- Baffonero 2020 Toscana igt di Rocca di Frassinello incontra la Poularde de Bresse
- Falanghina Campi Flegrei 2023 Azienda Agricola Mario Portolano. Dai guanti di lusso al vino
- Una giornata in Paradiso a Cantine del Mare tra vigne e fornelli con Gennaro Schiano
- Vini Rossi Schola Sarmenti – Nuove annate
- Dieci anni dopo: il Barolo 2015 raccontato da Mauro Carosso
- Anteprima Amarone Opera Prima: l’annata 2020 e la rivoluzione dell’ Amarone 3.0