
di Floriana Barone
Domenica 20 gennaio la polenta contadina farà tappa a Roma Eur Torrino presso lo Stardust Village: un’iniziativa itinerante promossa dal Mercato Contadino Castelli Romani.
I consumatori del Mercato Contadino del parco Stardust Village potranno seguire in diretta la preparazione della polenta a km0, girata con lo spino, un robusto ramo d’albero, in un paiolo di rame, come si faceva una volta.

Maestro di cerimonia sarà lo chef contadino capocomico Umberto dell’azienda agricola Umberto Di Pietro di Capena (RM), che, per l’occasione, utilizzerà la sua farina di mais “quarantino”. Condiranno la polenta il sugo con salsicce di Ivan il Re del Pane di Artena e il pecorino delle aziende Serafini e Formaggi Riti. Per i vegetariani la polenta sarà preparata con broccoletti e altre verdure di stagione. Il costo per ogni piatto sarà di 3 euro.
Una polentata “fatta in casa”, accompagnata da musica popolare: Umberto utilizzerà tutti gli ingredienti messi a disposizione dai produttori presenti al Mercato Contadino del parco Stardust Village, che si svolge di fronte all’entrata della Multisala ogni giovedì e domenica dalle 8,30 alle 14,00 ed è patrocinato da Arsial-Regione Lazio (Agenzia regionale per lo sviluppo e l’innovazione dell’agricoltura), Orto Botanico dell’Università di Tor Vergata, Coltivendo, Parco dell’Appia Antica, Parco dei Castelli Romani, Festival Cerealia.
Per maggiori informazioni
Mercato Contadino Castelli Romani
Sito web
info@mercatocontadino.org
3898830642Facebook
Dai un'occhiata anche a:
- Verso la D.M.O. dei Campi Flegrei. Un modello di sviluppo condiviso | Focus Enogastronomia
- Barbara Nappini a Castellammare per presentare il libro “La natura bella delle cose”
- EnoEvoPuglia-Road: pronti a raccontare la Puglia aspettando l’EVOLIO EXPO 2025
- Max Mariola apre sul Lungomare di Napoli la sua Osteria Romana
- Il 12 gennaio in Calabria torna uno degli eventi più attesi: Pig a Casa Qafiz
- Il Cilento a Milano per il brunch “Finalmente Domenica” all’ Hotel Gallia
- AIS Italia celebra il linguaggio del vino a Napoli | 26 febbraio
- Istituto Ferrari di Battipaglia: La pizza come prodotto turistico