
di Lello Tornatore
Ristorante Biancofiore a Bari
La Puglia è mare, il mare è pesce, il pesce…si mangia crudo!!!

Ed è prevalentemente così che lo consumiamo a Bari al Ristorante Biancofiore di Daniela e Diego.
Ma allora dove sta la capacità professionale dell’ “oste”…direte voi!!!
Semplice…nella competenza di selezione…e scusate se è poco.
Scegliere un pesce, piuttosto che un altro, non è casuale. La materia prima parla e Diego ascolta…
Certamente il crudo non è per tutti, ci vogliono palati e anticorpi giusti … non si concede al primo arrivato senza penose conseguenze.

E noi ce l’abbiamo il physique du rôle … siamo irpini!!!
Mangiare crudo potrebbe sembrare da trogloditi, invece è da fini gourmet.
Una volta le cotture avevano una funzione igienica, ora con la modernità, non più.
La vera essenza organolettica dei cibi si percepisce a crudo, ancorchè la freschezza sia preservata.
Il principio è valido è valido sia per la carne che per il pesce. Per il pesce ancora di più.
Si dice che “noi siamo quello che mangiamo”…sinceramente…non mi sento ancora, cotto!!!
Ma il Ristorante Biancofiore non è solo cibo, anche vino e cortesia.
La carta dei vini non è illimitata, ma giusta e speculare alla filosofia di Diego: ricerca di prodotti unici.
Il servizio di sala inappuntabile, premuroso, ma anche discreto.
Siamo stati bene, molto bene, grazie Diego.
Ristorante Biancofiore
Corso Vittorio Emanuele II, 13 – Bari
www.ristorantebiancofiore.it
Tel. 080 5235446 – Cell. 340 8946354
Dai un'occhiata anche a:
- Cilento, Le Cocole a Moio, la locanda di Pasquale Ruggiero compie 10 anni
- Zoppicone a Somma Vesuviana (NA), un’antica Trattoria con specialità di Stocco e Baccalà
- Chi rincorre il gourmet e chi lo sfida con la tradizione come Temira a Pimonte
- Antica Bagnara a Vietri, il ristorante con le terme romane al suo interno
- Masseria Guida: dove mangiare sul Vesuvio
- “Non scrivo mai le pietanze nel menu, scelgo di raccontare gli abbinamenti al cliente”: l’esperienza dei Massimo Ferosi patron del ristorante Il Presidente
- Persika a via Bausan: che ci fa uno chef svedese a Napoli?
- La Gatta Cenerentola, accoglienza e cucina di territorio a Calitri