Luciano Pignataro Wine & Food Blog

Ristorante Ama Experience Antum Hotel a Benevento: “condivisione” il menù degli chef Nazzareno Parisi e Antonio Iacoviello

Ristorante Ama Experience Antum Hotel di Benevento
Viale Principe di Napoli, 135
Telefono: 345 631 8260
Apre alle ore 19:30

di Antonella Amodio

“Condividere” è il nuovo claim del Ristorante Ama Experience, situato all’interno dell’Antum Hotel di Benevento, che adotta un approccio innovativo al concetto di tavola, aprendo nuove prospettive per l’esperienza culinaria. I piatti vengono collocati al centro del tavolo, incoraggiando a mangiare prevalentemente con le mani. Lo chef Nazzareno Parisi, in collaborazione con Antonio Iacoviello, ex  chef  Gucci Osteria di Tokyo , e attualmente executive chef Castello di Spaltenna, ha avviato un viaggio gastronomico presso il ristorante sannita, riscoprendo tradizioni di convivialità, dove il cibo viene condiviso. Un’usanza mai dimenticata dalle trattorie e osterie, che hanno sempre trasmesso un forte senso di familiarità attraverso i piatti centrali. Gli inglesi direbbero “dine sharing”, indicando appunto un’esperienza con altre persone e che traccia nuove regole dello stare insieme a tavola. Una volta sistemato il tableware con i piatti vuoti, si può iniziare a servirsi autonomamente all’Ama Experience.

Nazzareno Parisi è un giovane chef di 34 anni, legato da rispetto e affetto per Antonio Iacoviello con cui spartisce una sincera amicizia. Le loro strade si sono incrociate più volte, lungo un percorso che ha visto Parisi fare esperienza oltre confine: dalla catena di ristoranti di Jamie Oliver, a una collaborazione in Francia, prima di fare ritorno alla sua terra natale. Qui, sulle radici che lo hanno formato, ha deciso di dare vita a un progetto ambizioso: rilanciare una nuova concezione della ristorazione, con il marchio distintivo dell’Ama Experience, che mescola tradizione e innovazione in una proposta gastronomica che guarda al futuro senza dimenticare il passato e dove l’orto, quello vero ha il posto d’onore a tavola. Di Antonio Iacoviello conosciamo la sua straordinaria tecnica e la ricerca di un’armonia perfetta nelle preparazioni, dove ingredienti provenienti da territori diversi, come Giappone e Italia, si intrecciano in un dialogo di sapori. Di Nazzareno Parisi, invece, emergono la maestria nelle cotture, la creatività e una precisione impeccabile, elementi fondamentali per realizzare piatti equilibrati. In Ama Experience, l’idea di tipicità e tradizione viene messa da parte, lasciando spazio a un percorso gastronomico che esalta la bellezza della cucina italiana, dove verdure fresche, olio extravergine, pomodoro e pasta sono protagonisti. La pasta, in particolare, è il fiore all’occhiello della proposta del ristorante, servita nella classica zuppiera della nonna, proprio come una volta, invitando alla condivisione. Un gesto che arricchisce ancora di più la sosta a tavola, lasciando un segno indelebile.

Antum Hotel, un’elegante dimora situata in un palazzo in stile liberty della famiglia Basile, da anni punto di riferimento nell’accoglienza, si prepara a fare un salto di qualità con il progetto ristorazione. I Basile, imprenditori di lunga esperienza, con all’attivo un progetto di un campo da golf di 18 buche che si sviluppa su una parte dell’azienda la cui estensione è di 120 ettari, ora ambiscono a offrire un’esperienza gastronomica che rispecchi la loro visione a 360 gradi. Dopo aver affidato la cucina dell’Ama Experience a Nazzareno Parisi, hanno scelto di arricchire la proposta con una pizzeria d’eccellenza. A tal fine, hanno chiamato il pizzaiolo vesuviano Giuseppe Pignalosa, che, tra qualche mese, aprirà la sua pizzeria nei nuovi spazi dell’hotel, con una vista privilegiata sulla piscina e sull’Hortus Conclusus, il giardino recintato che incornicia la struttura. Un ulteriore passo verso l’eccellenza, completando così un’offerta che unisce qualità, innovazione e tradizione. Ama Experience rappresenta una parte fondamentale del disegno della famiglia Basile, che ha sempre creduto nella qualità e nella sostenibilità. Oltre alla ristorazione, i Basile coltivano con passione i loro sei ettari di orto nell’azienda agricola Tenuta Tierra, a pochi chilometri dall’Antum Hotel, dove producono anche vino (già alla prima annata imbottigliata), olio extravergine e verdure freschissime.

Il pensiero comune è che ci sia un ritorno alla natura, in un rifugio che combina relax e cibo biologico in un contesto che celebra la semplicità e la genuinità. Questa filosofia si riflette nella proposta gastronomica dello chef Nazzareno Parisi portando in tavola piatti che raccontano la passione per la terra ed il legame.

Il ristorante Ama Experience, con i suoi ottanta coperti, si distingue per un ambiente elegante e raffinato, ma allo stesso tempo accogliente e senza troppi formalismi, dove ogni ospite può sentirsi a proprio agio pur vivendo un’esperienza di altissimo livello. Il servizio è curato nei minimi dettagli, con un’attenzione alla professionalità che non lascia nulla al caso. Giuseppe Cacucci, consulente F&B, non accetta compromessi sulla qualità e garantisce un’offerta che rispecchia l’eccellenza in ogni aspetto. In sala, il sommelier Emanuele Curró, siciliano di nascita e irpino di adozione, ha selezionato con cura una cantina che conta oggi circa 300 etichette, frutto di scelte precise e mirate. La sua selezione spazia tra vini di piccoli produttori e bottiglie “stagionali”, che variano in base al menù e si adattano perfettamente alla cucina, con un focus sul territorio campano ma anche su produzioni internazionali. Tra queste, non mancano i grandi classici, vere e proprie icone che non possono non essere presenti in una cantina d’eccellenza.

Il menù Condivisione di Ama Experience

Ama Experience non propone un tradizionale percorso di degustazione, ma lo chef Nazzareno ha chiesto in modo amicale una consulenza allo chef Iacoviello per dare risalto a tutte le preparazioni presenti nel menù, dove la tradizione si fonde con l’innovazione, rendendo omaggio al territorio sannita e alle eccellenze prodotte dalla Tenuta Tierra. Il menù “Condivisione” si apre con una serie di piatti entrée pensati per essere condivisi, assaporati e mangiati con le mani, creando un’esperienza di convivialità che invita alla socialità, dove non ci si limita solo alle materie prime locali, ma si arricchisce anche con il pesce fresco proveniente dai mari più rinomati. Si prosegue con i primi e i secondi, ognuno pensato per l’esperienza. Il background dei due chef, Parisi e Iacoviello, si intrecciano, dando vita a una fusione di stili, sapori e personalità che portano il ristorante a un livello superiore, facendo fare un salto verso una nuova e raffinata visione gastronomica.

Grissini, focacce e pane, preparati artigianalmente in sede, vengono serviti con il burro del Taburno e l’olio extravergine prodotto dalla Tenuta Tierra, autentica firma della casa Basile. Un benvenuto ricco di sapore, che incarna l’attenzione per la qualità e l’autenticità degli ingredienti, regalando un assaggio del territorio.

Con la nuova visione di cucina di Ama Experience, si apre un capitolo inedito per la ristorazione del Sannio, distinguendosi per piatti freschi, diretti, mediterranei e italiani, pensati per essere condivisi, senza tralasciare  i grandi classici senza tempo come il vitello tonnato e la pasta al pomodoro, qui interpretata dallo chef Iacoviello in una chiave straordinaria, dove il sesto ingrediente (segreto) fa la differenza.  Lo chef resident Nazzareno Parisi è già focalizzato su nuove creazioni in sintonia con il territorio pur  mantenendo uno sguardo aperto verso nuove influenze.

Il coperto è di 5 €. Per un pasto composto da tre piatti, il costo medio si aggira sui 55/60 €.

 


Dai un'occhiata anche a:

Exit mobile version