
Costa ancora molto poco e val la pena di provare il riso di Sibari, esempio di grande biodiversità. Buonissimo.
Iniziamo a smaltire l’eccesso di proteine e grassi animali tornando a sani principi. Usiamo allora il riso di Sibari, pomodori sott’olio, paté di olive nere per un piatto di gusto totalmente vegetariano.
Riso vegetariano
Di Luciano Pignataro
Tempo di preparazione: 15 minuti
Tempo di cottura: 30 minuti
Ingredienti per 4 persone
- Per il brodo
- 4 carote
- 2 zucchine
- 2 pomodori
- 1 cipolla
- 1 aglio
- sale
- Per il piatto
- 400 grammi di riso di Sibari
- mezza cipolla
- 3 cucchiaio di olio d'oliva
- 5 pomodorini sott'olio De Carlo
- 2 cucchiai di paté di olive nere
- 1 cucchiaiono di peperoncino forte
Preparazione
Cuocete in una pentola ampia le verdure ottenendo il brodo e un passato da tenere a parte.
In una padella fate soffriggete la cipolla tagliata finemente aggiungendo il paté di olive nere, il peperoncino e i pomodorini arrivando sino all’orlo del bruciato.
Poi aggiungete il riso a crudo.
Dopo un minuto versate il brodo e aggiungete un po’ di passato di verdure
Seguite la cottura del riso aggiungendo di volta in volto un cucchiaio e un po’ di passato sino a quando i chicchi non sono cotti al dente.
Impiattate aggiungendo un filo d’olio d’oliva
Volendo divertirvi potrete usare il riso così ottenuto come base per fare arancini e supplì:-)
Dai un'occhiata anche a:
- Fusilli freschi con zucca e funghi porcini. La ricetta perfetta
- La Lasagna Express di Peppe Guida, la ricetta veloce della lasagna
- Tubetti con asparagi e seppie di Giovanna Voria
- Tagliolini con i fagioli, la ricetta del Sauro a Faicchio
- Lagane con funghi porcini e fagioli della regina
- Fusilli avellinesi al tegamino, la ricetta che spopolava negli anni ’80 da Titino a Mercogliano
- I ravioli allo zenzifero della Pro Loco Aquae Electae, Quaglietta
- La ricetta della pasta al forno napoletana con le polpettine