
di Leo Ciomei
Quasi quattro anni fa lo chef Carlo Cracco venne messo alla gogna da tutti i quotidiani e mass media (blog compresi, ma non questo) per aver presentato un conto di euro 4.140,00 a dei clienti a cui aveva servito una generosa grattata da 3 etti di tartufo d’Alba al modico prezzo di euro 1.090,00/etto. Da lì chiamata dei carabinieri, denunce, offese, ecc… poi il silenzio.
La scorsa settimana il giudice (ma per ora non sono depositati gli atti) ha dato finalmente ragione allo chef milanese (vicentino, in verità) concludendo una vicenda che certo non aveva contribuito al buon nome di Cracco e del suo ristorante.

E allora ? Allora va segnalato che ad oggi solo Paolo Marchi sul suo blog Identitagolose e Dissapore, nelle notizie brevi, ne hanno dato notizia. Tutto tace dai maggiori quotidiani, La Stampa in testa, che ne diedero ampio risalto nei primi mesi del 2009.

Capisco che Carlo Cracco, a pelle, non sembri una persona particolarmente alla mano e simpatica (ma quanti di quelli che lo giudicano, lo conoscono davvero ?) ma un minimo di coerenza nel dare le notizie non gli spettava ? fra l’altro, parlandoci, non è nemmeno così antipatico…
Come scrive giustamente Paolo Marchi ricordando una frase del “Drake” Enzo Ferrari: “in Italia si perdona tutto meno che il successo”.
Dai un'occhiata anche a:
- Crisi del vino? La verità è che abbiamo smesso di voler essere adulti
- Andrej Godina: Report ha ragione, il caffè italiano è in ritardo su trasparenza e cultura della filiera
- Paulo Airaudo non le manda a dire: “Il vegetale? Al ristorante va bene come contorno”. E su Ferran Adrià…
- Quattro cose che non si trovano più al ristorante
- Ristorazione in crisi? No, non va tutto bene. Soprattutto nei piccoli centri
- Il Fine Dining è morto, l’avanguardia pure e io non mi sento troppo bene
- Fine dining in crisi? I cuochi hanno dimenticato i clienti, detto da un cuoco stellato
- Oscar Farinetti, l’ottimismo e “LUI”. Appunti sulla presentazione del Barolo del Comune di Serralunga d’Alba 2021