


Tiella silana
Di Melania Magurno
Tempo di preparazione: 15 minuti
Tempo di cottura: 30 minuti
Ingredienti per 4 persone
- 600 gr polpa di maiale
- 500 gr funghi porcini della Sila
- 500 gr patate silane
- 3 spicchi d'aglio
- prezzemolo tritato
- un rametto di rosmarino
- 80 gr di strutto
- un peperoncino piccante
- sale qb
Preparazione
Pulite bene i funghi e tagliateli a pezzi o fette, fate lo stesso con la carne ,dopo averle sbucciate ,lavate e affettate le patate.Procuratevi se non l’avete ” una tiella” (pentola di terracotta) dove metterete a soffriggere l’aglio con lo strutto ,Quando sarà imbiondito,potrete toglierlo, aggiungete la carne e fate cuocere per circa un quarto d’ora. Unite le patate, i funghi,il rosmarino,il prezzemolo e il sale.Coprite ” a tiella” e lasciate cuocere a fuoco lento,allungando di tanto in tanto con un poco d’acqua…..
Una ricetta antica,con sapori unici,un tempo si cuoceva nei camini (focolari) o nelle vecchie cucine a legna
Se volete ritrovare quei sapori provate a cucinarla così
Dai un'occhiata anche a:
- La carbonara di mare di Benny Gili del ristorante La Baia a Fregene
- La ricetta cult. Il soffritto di maiale e le interiora (quinto quarto)
- Le Lucerne di Carnevale preparate a Casa Vittoria di Antonia Abbatiello a Durazzano
- Migliazzo di Carnevale di Sant’Arsenio nel Vallo di Diano
- Spaghettini con acqua di limone, olio e provolone di Peppe Guida
- Spaghetti della Befana
- Fusilli con salsa di pomodoro del piennolo e pancetta
- I ravioli allo zenzifero della Pro Loco Aquae Electae, Quaglietta