
Nella ricetta classica lucchese interpretata dalla chef Damiano Donati Rist. Serendepico, Gragnano di Lucca
Ingredienti per circa 10 persone
-Basilico fresco possibilmente da agricoltura Biologica o Biodinamica
-1,800 gr. Passata di Pomodoro di primissima qualità, o autoprodotta o da pomodori Bio
– Sale
– Zucchero
-Aglio possibilmente il rosso
-1 cipolla rossa tropea
-500 gr pane secco o posato possibilmente a lievitazione naturale.
-Ammollare il pane secco o posato, Mettere a soffriggere a fuoco lento l’aglio e la cipolla, aggiungere la passata di pomodoro e far cuocere fino a ridurla di 1/3.
Strizzare il pane ammollato aggiungerlo al pomodoro, in un largo tegame di coccio, mescolare vivacemente e aggiustare di sale e zucchero. Una volta freddata, aggiungere il basilico fresco.
Servire fredda o leggermente tiepida.
Foto e testi Lido Vannucchi


Dai un'occhiata anche a:
- Fusilli freschi con zucca e funghi porcini. La ricetta perfetta
- Tubetti con asparagi e seppie di Giovanna Voria
- Pasta e fagioli alla napoletana
- Fusilli avellinesi al tegamino, la ricetta che spopolava negli anni ’80 da Titino a Mercogliano
- Fusilli con salsa di pomodoro del piennolo e pancetta
- La maccheronara, la pasta che fa impazzire gli irpini
- La ricetta della pasta al forno napoletana con le polpettine
- Spaghetti della Befana