
di Virginia Di Falco
Quando si è di fronte ad un bel piatto di zucchini fritti la tentazione di preparare (o, almeno, provare a fare) una delle ricette campane più golose, e cioè gli spaghetti alla Nerano, è davvero forte. Tra i più buoni in assoluto quelli di Alfonso Caputo della Taverna del Capitano o di Tonino ai Quattro Passi, anche se la promogenitura è della trattoria Maria Grazia a Marina del Cantone.
La parte più difficile – come sa chi ci ha provato – è ‘indovinare’ il giusto mix di formaggi per la mantecatura.
Non avendo a disposizione il Provolone del Monaco, ma necessitando di un formaggio di carattere per contrastare grassezza del burro e dolcezza degli zucchini, abbiamo utilizzato della feta ottenendo un piatto davvero gustoso che proponiamo qui.
Bucatini con zucchini e feta
Di Virginia Di Falco
Tempo di preparazione: 50 minuti
Tempo di cottura: 10 minuti
Ingredienti per 4 persone
- 400 gr di bucatini
- 4 zucchini piccoli
- 2 noci di burro
- 100 gr circa di formaggio feta
- 4 cucchiai di parmigiano grattugiato
- olio di semi per friggere
- 8 cucchiai di olio extravergine di oliva
- qualche foglia di basilico fresco
- sale q.b.
Preparazione
Tagliare a rondelle sottili gli zucchini e, avendone la possibilità, farli asciugare al sole per eliminare l’acqua dell’ortaggio in eccesso.
Friggerli e tenerli da parte. Nel frattempo mettere a bollire l’acqua della pasta. In un recipiente con un terzo degli zucchini fritti, versare un piccolo mestolo di acqua calda, qualche foglia di basilico, un paio di cucchiai di parmigiano grattugiato e un goccio di olio di oliva, passando il tutto al mixer per ottenere una crema.
In una padella ampia e larga far sciogliere il burro, versarvi il composto, aggiungervi il resto degli zucchini fritti e del parmigiano.
Cuocere i bucatini molto al dente, scolarli e mantecarli nella padella.
A fuoco spento aggiungere la feta a scaglie (meglio ancora se sbriciolata), una foglia di basilico e servire subito.
Dai un'occhiata anche a:
- La ricetta cult. Il soffritto di maiale e le interiora (quinto quarto)
- Fusilli avellinesi al tegamino, la ricetta che spopolava negli anni ’80 da Titino a Mercogliano
- Tubetti con asparagi e seppie di Giovanna Voria
- Fusilli con salsa di pomodoro del piennolo e pancetta
- La carbonara di mare di Benny Gili del ristorante La Baia a Fregene
- Spaghettini con acqua di limone, olio e provolone di Peppe Guida
- Tagliolini con i fagioli, la ricetta del Sauro a Faicchio
- Fusilli freschi con zucca e funghi porcini. La ricetta perfetta