
Corsi e ricorsi storici, dopo il grande rosso Terra di lavoro realizzato con Galardi da un versante del vulcano di Roccamonfina, Riccardo Cotarella propone un nuovo rosso sull’altro versante, Aglianico in purezza nella tenuta di famiglia di Antonia D’Amore, tre ettari vitati e poco meno di ventimila bottiglie prodotte in totale nella prima annata, la difficile e complicata 2017. Affiancano l’etichetta l’Adalaris, classico rosso di ingresso, e uno spumante rose, Violante, metodo classico con affinamento sui lieviti per due anni. Ma torniamo al Rebalto, rosso fermentato in acciaio e maturato in barrique, di grandissima eleganza, che muove adesso i suoi primi passi e che certamente è destinato ad una bellissima evoluzione. Frutta e legno ben integrati, sapidità, accenno fume e finale pulito e preciso preannunciano un grande vino, come solo questo territorio vulcanico misterioso pieno di castagni e querce, riesce a regalarci .
TORA E PICCILLI(CE)
via Roma 8
Tel 339 661 5759
Sede legale a Napoli
Via Martucci 72
terreditora.com<QJ>
Enologo: Riccardo Cotarella
Dai un'occhiata anche a:
- Falerno del Massico Bianco I 4 Assi 2019 Falernia
- Mata Vino Spumante di Qualità Extra Brut Bianco 2024 Metodo Classico Villa Matilde – Formato Magnum
- Falerno del Massico Saulo Bianco 2021 Bianchini Rossetti
- Il Casavecchia di Teresa Mincione, Nulla è per caso
- Terre del Volturno Casavecchia Rosato Scirócco 2024 Sclavia
- Diciotto+1 Primitivo Salento Rosso Igt 2021 – Schola Sarmenti