
Una bella ricetta che sa di sole dalla Penisola Sorrentina.
PER LA PASTA:
1 KG. Di farina
5 uova intere
200 g di latte
Sale
PER IL RIPIENO:
300 g di ricotta
500 g di treccia fresca (meglio ancora fiordilatte)
50 g Parmigiano
1 uovo intero e un pizzico di basilico
sale e pepe
Per l’impasto: disporre la farina a fontana, rompervi al centro le uova, aggiungere il latte e il sale e impastare il tutto lavorando fino a ottenere una pasta liscia e omogenea; lasciare riposare per mezz’ora.
Stendere una sfoglia con la metà della pasta, disporla su un tavolo e spennellarla con l’uovo; con un sacchetto di pasticciere farvi cadere dei ciuffetti di ripieno. Completata quest’operazione, stendere l’altra metà della pasta e ricoprire con essa la sfoglia contenente il ripieno.
Infine servire i ravioli con questa straordinaria salsa di pomodoro San Marzano Kiros padellati serviti caldi con un ciuffetto di basilico e una grattugiata di caciottina sorrentina.
Questa ricetta è di Mimmo De Gregorio del ristorante Lo Stuzzichino di Sant’Agata sui due Golfi
Dai un'occhiata anche a:
- I ravioli allo zenzifero della Pro Loco Aquae Electae, Quaglietta
- Lagane con funghi porcini e fagioli della regina
- Tubetti con asparagi e seppie di Giovanna Voria
- La Lasagna Express di Peppe Guida, la ricetta veloce della lasagna
- Fusilli con salsa di pomodoro del piennolo e pancetta
- Pasta e fave: ricetta veloce da fare in casa! La Primavera nel piatto
- Tagliolini con i fagioli, la ricetta del Sauro a Faicchio
- La maccheronara, la pasta che fa impazzire gli irpini