
Uva: piedirosso, aglianico
Fascia di prezzo: da 15 a 20 euro
Fermentazione e maturazione: acciaio e legno
Marisa Cuomo è conosciuta soprattutto per il suo grande bianco e questo ha oscurato i suoi rossi. Ecco perché stamane in questa giornata uggiosa, la prima veramente autunnale, vi proponiamo uno delle due riserva, il Ravello, che ha nel Piedirosso il segreto della bevibilità e nell’Aglianico quello della longevità.
Confessiamo che non ci è capitato spesso di bere vecchie annate rosse di questa azienda e siamo rimasti piacevolmente sorpresi dalla freschezza di questo 2008.
Un vino in stile Moio, con i tannini eleganti, il frutto maturo ben in evidenza, una chiusura lunga. Forse manca in complessità olfattiva, ma a distanza di otto anni è un rosso di tutto rispetto e appagante, da spendere su piatti ben strutturati, come ad esempio il tipico totani e patate di quest’area della Campania, perfetto esempio di integrazione tra orto e mare.
Sede a Furore- Via G.B. Lama, 16/18 – tel. 089/830348 – Fax 089/8304014 – Email: info@marisacuomo.com – www.marisacuomo.com – Enologo: Andrea Ferraioli, con i consigli di Luigi Moio – Ettari vitati: 3,5, più 13 da conferitori. Bottiglie prodotte: 102.000 – Vitigni: Aglianico, Piedirosso, Falanghina, Biancolella, Ripoli, Fenile, Ginestra, Pepella, Moschella.
Dai un'occhiata anche a:
- Vini Rosati, Spumanti e Rossi Azienda San Salvatore 1988 – Nuove annate
- Vini Casa Esposito
- Vigna Grotta Piana Ravello Bianco Costa d’Amalfi Doc 2017 Ettore Sammarco
- Lunarossa, Vini e Passione. Degustazione
- La passione per il vino e non solo di Tenuta San Francesco a Tramonti
- Serra del Molino a Vento 2021 Paestum igt, Mastroberardino