
Senatore Vini
Uva: gaglioppo
Fascia di prezzo: 10,00 euro in enoteca
Fermentazione e maturazione: acciaio
Vista 5/5 – Naso 25/30 – Palato 25/30 – Non omologazione 30/35
Fino a poco tempo era impensabile che un vino rosè calabrese potesse essere considerato tra i migliori d’Italia e addirittura del mondo, eppure questo è proprio quanto è successo al Puntalice Cirò Rosato con uva gaglioppo di Senatore Vini, che negli ultimi tempi ha razziato molti prestigiosi premi. Il millesimo 2011 ha vinto il concorso Drink Pink; alle annate 2009 e 2012 sono stati assegnati i primi posti dal Gambero Rosso; il 2011,il 2012 e il 2013 hanno conseguito la medaglia d’argento al concorso Mondial du Rosè di Cannes ed il millesimo 2013 si è classificato al secondo posto alla recente manifestazione di Radici del Sud, decretato dalla giuria internazionale.

Bel colore rosa cerasuolo nel bicchiere. Al naso il vino sprigiona profumi di fragoline di bosco, amarene, melograno, mele cotogne, radici, zenzero, rosa appassita e terriccio. Intrecciati poi ad aromi sapidi e lievemente minerali. All’assaggio in bocca il vino è rotondo, suadente, floreale, elegante, vellutato, fresco e morbido. Un garbato ed intrigante vezzo agrumato al palato. La bassa gradazione alcolica di appena dodici gradi e mezzo e l’ottima acidità stimolano a continuare nella scorrevole beva. Fragrante ed intensa chiusura che dona una carezzevole ed infinita gradevolezza al gargarozzo. Ottimo rosato ed ottimo prezzo. Vino da associare a pesce in guazzetto, pollame, tagliere di salumi e formaggi freschi. Prosit!
Questa scheda è di Enrico Malgi
Sede a Cirò Marina (Kr) – Località San Lorenzo
Tel. e Fax 0962 32350
info@senatorevini.com – www.senatorevini.com
Enologo: Leone Cantarini
Ettari di proprietà: 40, di cui 30 vitati
Bottiglie prodotte: 280.000
Vitigni: gaglioppo, nerello, cabernet sauvignon, chardonnay, sauvignon blanc ed incrocio manzoni.
Dai un'occhiata anche a:
- Sinner val bene un Giallo d’Arles 2020
- Federico Scala Cirò doc 2020, Santa Venere
- Anteprima Amarone Opera Prima: l’annata 2020 e la rivoluzione dell’ Amarone 3.0
- Cantina dei Quinti, tradizione e passione per il Cilento
- La cucina caprese per l’Alta Savoia
- Bolgheri DOC Bianco Ornellaia Bianco 2021
- Tra vigne, memoria e bellezza: 24 ore con Mastroberardino | Dalla storica cantina di Atripalda al silenzio del Radici Resort: 24 ore tra arte, vino e gesti d’amore
- Birra kbirr, l’identità napoletana che parla a tutti, svela due imperdibili anteprime