
di Marina Betto
Giampaolo Girardi è il Presidente di questa realtà trentina che da più di 30 anni promuove la biodiversità viticola italiana. Un portfolio di oltre 200 aziende che proposta vini espone domenica e lunedì 29 e 30 gennaio alla Nuova Fiera di Roma. Il Catalogo 2023 di Proposta Vini realizzato con le illustrazioni di Giovanna Girardi è ricchissimo con 31 nuove cantine di cui 12 straniere. Un evento che è una interessante occasione per tutti i produttori e i clienti, per approfondire la conoscenza di aziende note e meno note. Anche il mondo degli Spirits è rappresentato con 13 produttori presenti e una Selezione Proposta Spirits. Il lavoro svolto da proposta Vini permette ai piccoli produttori di concentrarsi sulla vigna delegando all’azienda la commercializzazione e la distribuzione, rendendo visibili realtà che altrimenti faticherebbero ad essere conosciute sia nella stessa Italia che all’estero. Viticoltori autentici che spesso coltivano vitigni storici in aree difficili vengono portati alla ribalta come i Vini delle isole minori, i Vini Vulcanici, i Vini delle Abbazie, le Bollicine da vitigni nazionali, i Vini estremi e tanti altri. Questa edizione vede la Nosiola al centro dell’evento. Si tratta di un vitigno trentino che si presta a varie vinificazioni per ottenere dallo Spumante al Vino Santo. Tra le realtà estere europee troviamo la Serbia, Slovenia, Moldavia, Malaga e Bierzo in Spagna, La Clape nel sud della Francia. Importante focus di approfondimento sulla biodiversità di Nebbiolo e Sangiovese. L’ingresso alla manifestazione è riservato agli operatori.
29-30 gennaio 2023 Nuova Fiera di Roma Padiglione 2
Dai un'occhiata anche a:
- XV Disfida del Soffritto di Maiale domenica 09 marzo Mirabella Eclano
- Un brindisi alla solidarietà, all’innovazione e al futuro delle donne
- Il Club Cristal festeggia i 25 anni di fondazione: Tenuta San Leonardo ospite della prima serata
- The Match: Cambia-menti – Salumeria Malinconico
- Sua maestà il porco | 8 febbraio, Agriturismo I Moresani
- Un Inno al Vino e al territorio realizzato dai ragazzi di Torrecuso
- EnoEvoPuglia-Road: pronti a raccontare la Puglia aspettando l’EVOLIO EXPO 2025
- Verso la D.M.O. dei Campi Flegrei. Un modello di sviluppo condiviso | Focus Enogastronomia