
di Valerio Calabrese
Un premio dedicato al nettare degli dèi, nella sua declinazione bio. Fino al 21 agosto le aziende vitivinicole della regione potranno chiedere di partecipare alla I Rassegna degustazione vini biologici e biodinamici campani “Vigna Bio”, indetta e organizzata dal Museo Vivente della Dieta Mediterranea, in collaborazione con Legambiente onlus, la Scuola Europea Sommelier e il blog Luciano Pignataro Wine&Food Blog.

La premiazione avrà luogo presso il Palazzo Vinciprova di Pioppi il 25 e il 26 agosto, all’interno dell’evento Il Mare color del Vino – Mediterranean Wine Festival. Il premio si inserisce nell’ambito del calendario della II edizione del Festival della Dieta Mediterranea, in programma fino al 2 settembre.
La rassegna degustazione si propone di valorizzare e promuovere i vini biologici e biodinamici campani e di stimolare le aziende vitivinicole della Campania al continuo miglioramento della qualità dei propri prodotti.

Il vino, considerato elisir di lunga vita, è uno dei simboli dello stile mediterraneo, infatti la vite, insieme all’olivo e al frumento, è una delle tre piante sacre della Dieta mediterranea. E i vini biologici e biodinamici sono quelli che meglio ne incarnano i principi. Il vino biologico è infatti ottenuto secondo le tecniche di agricoltura biologica, abbattendo le sostanze chimiche e i solfiti e riducendo le risorse idriche utilizzate; mentre il vino biodinamico, oltre a bandire la chimica dei fitofarmaci, viene prodotto tenendo conto delle influenze astrologiche, per ristabilire le giuste connessioni fra cielo e terreno, in una totale armonia con la natura.
Sono ammessi alla selezione solo i vini biologici e biodinamici certificati da un organismo di controllo autorizzato, prodotti da aziende con vigneti, produzione e sede legale in Campania. I vini migliori saranno premiati con il Grappolo d’oro e il Grappolo d’argento. Saranno inoltre assegnate la Targa per il Miglior rapporto Qualità/Prezzo e la Targa speciale per il “Vino della Dieta mediterranea 2017”.
Le aziende che intendono partecipare alla rassegna degustazione dovranno far pervenire la domanda di partecipazione compilata e firmata, insieme a sei bottiglie per ogni vino partecipante (massimo cinque etichette diverse per azienda), entro lunedì 21 agosto 2017 presso il Museo Vivente della Dieta Mediterranea di Pioppi – Via Caracciolo, 148 – 84068 Pollica (Sa).
Per maggiori informazioni e per partecipare alla rassegna è possibile scaricare qui il regolamento e la scheda adesione.
Dai un'occhiata anche a:
- Il Cilento a Milano per il brunch “Finalmente Domenica” all’ Hotel Gallia
- Un brindisi alla solidarietà, all’innovazione e al futuro delle donne
- Viticultura a piede franco. Incontri internazionali tra Campi Flegrei e Vesuvio 22/24 Gennaio 2025
- 20 marzo Giornata Mondiale della Farina: l’Oro Bianco tra tradizione, sostenibilità e futuro alimentare
- “Romagna Segreta” al Teatro del Sale: l’evento del Fuori di Taste che fa vivere un Viaggio tra Sapori, Suoni e Tradizioni della Romagna Anni ’50
- Max Mariola apre sul Lungomare di Napoli la sua Osteria Romana
- AIS Italia celebra il linguaggio del vino a Napoli | 26 febbraio
- All’Alberghiero Di Gruttola di Ariano Irpino la cultura dell’olio Ravece