
Esattamente a 15 chilometri dalla Francia,tra Ventimiglia e Bordighera, opera una delle aziende mitiche dell’enologia italiana. Giovanna Maccario con il marito Goetz Dringenbergh pratica una agricoltura eroica, alberelli tra cielo e mare, iniziata dal padre Giovanni. Ma non è del mezzo il fin la meraviglia, come oggi usa un po’ ovunque, bensì il risultato al risveglio: quando cerchi sul comodino il bicchiere della sera al posto delle sigarette e del caffè. Il Posaù Biamonti arriva dalla parte superiore dell’omonimo vigneto e il suo nome è omaggio allo scrittore Francesco Biamonti, originario proprio di queste colline. Un vino fine, elegante, di carattere, indimenticabile, che mi fa salivare mentre sto scrivendo queste righe. E che se fosse al di là del confine costerebbe dieci volte tanto per la sua unicità. E allora onore al merito a Salvatore Matarazzo, sommelier Borgogna free di Re Santi e Leoni a Nola.
San Biagio della Cima
Via Torre, 3
Tel. 333 206 3295
Ettari vitati: 7
Bottiglie: circa 25mila
Dai un'occhiata anche a:
- La passione per il vino e non solo di Tenuta San Francesco a Tramonti
- Vini Antica Masseria Jorche – Nuove annate
- Vini Rossi Schola Sarmenti – Nuove annate
- Falerno del Massico Bianco Anthologia 2020 Masseria Felicia
- Da Tiezzi i vini raccontano la storia del Brunello di Montalcino
- Baffonero 2020 Toscana igt di Rocca di Frassinello incontra la Poularde de Bresse
- Vini Caiaffa
- La cucina caprese per l’Alta Savoia