
Via Acqua Salsa – Uscita A3 Pompei Scafati
Tel. 081.8502130
www.ilgiardinodelleesperidi.it
Da 25 a 40 euro
di Tommaso Esposito
In crescendo, in crescendo.
La metafora musicale si addice a questo giardino incantato che evoca il mito delle Ninfe Guardiane dei pomi dorati.
D’estate si trasforma in cheto dehors.


E quando la bella stagione ti lascia ti accoglie confortevole negli spazi easy e lounge dell’interno.
In crescendo, dunque, dicevo.
Così è la cucina di Gioacchino Nocera, trenta anni appena compiuti.
Solida perché affonda le basi nella tradizione vesuviana e nei ricordi della nonna.
Semplice perché privilegia e rispetta il valore delle materie prime che sceglie.
Saporita perché mai eccede nei ghirigori degli inutili orpelli o nella pletorica sovrabbondanza degli ingredienti.
Tre Esse.
Formula vincente.
Il menu c’è, ma cambia ogni dì quando il cuoco ritorna dal porto e dal mercato.
Si cominci.
Delicata crema, suadente e vellutata al palato, di patate novelle con emulsione di basilico.
Croccanti e di nerbo i crostini di pane.
Sapida, profumata entrata.
Terragno guazzetto di stocco con olive nere e capperi.
Da intingolar-vi-ci-si fino in fondo.
Mac Esperidi, hamburger di tonno con sfoglia di pane fritto, scarola riccia, finocchio.
La maionese non c’è.
C’è il ketchup.
Ma è di pomodoro e peperoncino.
Che dirvi.
Non si fa in tempo a gorderne il sapore che scivola giù.
Merita un bis.
Manfredi, dette anche Mafalde, con le cicale.
Saporite, gustose.
Decisamente buone.
Mezzi paccheri con vongole e cannolicchi.
Amidosi quanto basta per il pregio dei maccheroni eppure sciuliarielli come il lunghi per la trafila liscia.
I molluschi fanno il resto con la loro sapida freschezza marina appena iodata.
Un Pagello Occhialone, cosiddetto Pezzogna, levato dal forno.
Guazzante nei suoi umori.
Non è tempo, ma c’è giacché un vicino l’ha chiesta per sé.
E anch’ io me la prendo.
Cassatina, come nel tempo che tira.
Ah, i vini.
Non dimenticavo.
Un altro pregio.
Ci pensa Vincenzo Carotenuto, socio d’avventura per Gioacchino.
Carta per i giovani, cantina calibrata.
Senza eccessi, misurata e attenta alle piccole realtà.
Anche biodinamiche.
E con prezzi senza ricarico.
Da enoteca.
Una scelta giusta, buona, onesta.
Da imitare e replicare.
E poi qua son tutti allegri.
Una brigata gioiosa.
E faccio pure un’eccezione con un finalino di crema di limone. By Nocera Mom.
Che bello tornarci!
Dai un'occhiata anche a:
- Casa del Priore a Patti
- Ritorno: bar e cucina di quartiere al Palarté ad Acerra
- Eldo’ bistrot ad Avellino, una nuova piccola grande opportunità per la città
- Al vigneto: il ristorante della Cantina Coppola 1489 a Gallipoli
- Ad Eboli Alberto Ritrovo celebra il Mediterraneo con Randagia di Manuele Altieri e Gaia Del Vecchio
- Persika a via Bausan: che ci fa uno chef svedese a Napoli?
- “Non scrivo mai le pietanze nel menu, scelgo di raccontare gli abbinamenti al cliente”: l’esperienza dei Massimo Ferosi patron del ristorante Il Presidente
- Le migliori trattorie della Campania: 200 indirizzi da non perdere!