Pizzeria Le Garçon, Giugliano in Campania (NA)
Via San Nullo, 28 – Uscita Tangenziale Licola
Telefono: 081 042 7268
Aperto a pranzo e cena. Chiuso il lunedì e domenica a pranzo

di Antonella Amodio
C’è una grande storia d’amore che fa da colonna sonora alla Pizzeria Le Garçon a Giugliano in Campania, che dista 10 minuti di auto dal Lago Patria, dalla caratteristica forma a cuore, dove si può ammirare un tramonto spettacolare. Prima di entrare in pizzeria, immaginavo che il proprietario e pizzaiolo, Vincenzo Passaro, avesse qualche legame con la Francia a causa del nome del locale. In realtà, “Le Garçon”, tradotto in italiano, significa “il ragazzo” e si riferisce proprio a Vincenzo, che fin da giovane lavorava in una pizzeria della zona e veniva soprannominato “il ragazzo”. Aveva 13 anni quando ha iniziato con farina e acqua e oggi, a distanza di trenta anni, sicuramente si può affermare che la gavetta è stata lunga e che l’esperienza c’è.


La Pizzeria Le Garçon nasce nel 2012 con il servizio d’asporto e nel 2021, visto il successo, Vincenzo avvia un nuovo progetto premiando i numerosi clienti che comprano la sua pizza, con un locale grande dove è possibile sedersi (non ha mai abbandonato l’asporto). Nel 2023 si trasferisce di qualche chilometro, scegliendo una location ancora più bella, con due forni centrali, dotata di ampio parcheggio e di un’area dedicata ai bambini.
Ed è grazie al trasferimento della pizzeria che conosce la fidanzata Elisa Fusco, con la quale convolerà a nozze prestissimo. Tra di loro scoppia un amore intenso, tanto che Elisa decide di lasciare il suo lavoro di barista per dedicarsi completamente alla pizzeria, occupandosi dell’accoglienza, con l’intento di garantire sempre di più qualità e servizi. Vincenzo ed Elisa, volti del locale e coppia sia nella vita privata che nel lavoro, mettono al primo posto la loro passione per ciò che fanno. L’impronta femminile è evidente nei fiori sui tavoli, nei particolari curati dei servizi e, soprattutto, nel caloroso sorriso che accoglie i clienti che entrano nella Pizzeria Le Garçon.
Vincenzo, per il forno e al banco, si avvale della collaborazione del pizzaiolo Renato D’Ambrosio, mentre per la sala ha il supporto del direttore Bruno Baldissara. Insieme formano un team ben organizzato per gestire una pizzeria con circa cento posti a sedere, aperta sia a pranzo che a cena.
Vincenzo porta in tavola una pizza che unisce lo stile tradizionale nell’impasto diretto a 24 ore e la contemporaneità nella stesura, con un cornicione evidente e una notevole scioglievolezza. Un menù che si apre con un viaggio nel tempo con i gusti classici (l’aggiunta di grana padana alla Margherita è un’usanza antica) e che spazia tra versioni speciali.
Marinara Sbagliata: Pomodorini gialli, pomodorini rossi, acciughe, olive, origano, tarallo sbriciolato e olio EVO (9€).
Carrettiera: Provola, salsiccia e friarielli, formaggio e olio EVO (7,50€).
Margherita: Pomodoro San Marzano Dop, fior di latte di Agerola, formaggio, basilico e olio EVO (5,50€).
Completano l’offerta i ripieni, i saltimbocca e la friggitoria napoletana. Tra questi vi suggerisco la mozzarella in carrozza, particolarmente buona e ben realizzata, che conta diverse varianti: con acciughe, con pomodoro, con i formaggi e con le verdure di stagione. Un motivo in più per fermarsi.
Per le farce ci sono tanti ingredienti tipici che creano sinergie con artigiani locali, come i salumi della Macelleria Dell’Aria di Quarto. Da bere ci sono birre e qualche referenza di vino, sia dei Campi Flegrei che della Campania in generale (è in costruzione la lista).
Prezzi delle pizze: da 4,50 a 11 €.
Coperto: 2€.
Per l’asporto è disponibile anche la pizza a metro.
Dai un'occhiata anche a:
- Bottega Bruner pizzeria gourmet a Cardito
- Casa Comiero a Mugnano del Cardinale (AV) , pizza e cucina in Irpinia
- Pizzeria Anema & Pizza Frattamaggiore di Luca Piscopo
- Pizzeria Du de Cope a Verona di Giancarlo Perbellini
- Angelo De Natale pizza e cucina: un riferimento dal 1989 a Fiumefreddo di Sicilia con la pizza made in Sicily
- Le pizze con il pistacchio: i migliori indirizzi dove mangiarla celebrando il World Pistacchio Day
- Pizzeria La Campagnola a Borgo dei Vergini: la vera pizza di quartiere a Napoli
- La pizza (quasi) unica di Maggi 1953 a Sant’Agata Bolognese