
Riviera di Chiaia, 215
Tel. 081 497 6247
Aperto tutti i giorni dalle 9 alle 23
Pizza e Panelle a Napoli. Sinora il movimento della pizza ha escluso quasi del tutto la pizza in teglia, quella classica del panetterie che si portava a scuola o che si mangiava, come si dice a Napoli, di primo appetito. Pizza e Panelle aperto a Chiaia a due passi da Piazza San Pasquale punta sulla qualità decisa anche su questo settore che è stata sinora un prerogativa romana grazie al movimento avviato da Gabriele Bonci.

Marinara e margherita, dunque, con San Marzano dop, Fiordilatte di Agerola e Mozzarella Aversana di qualità. Ma anche verdure e ortaggi di qualità, prodotti di lusso come il Salmone Upstream.

Lunghe lievitazioni, giusti abbinamenti e tanta attenzione all’impasto. Ecco finalmente una pizza in teglia che ha sapori veri, ben lontana da quei pezzi tristi conservati nelle vetrinette insieme ai dolci in molti bar de centro e che oltre ad avere pomodoro acido, non sanno di niente e si inchiommano nello stomaco.
Un format nuovo che punta su due elementi cardini: il pane declinato in tutte le sue varianti e, soprattutto, la lavorazione di impasti studiati ad hoc per la pizza in teglia abbinati a prodotti ricercati per guarnire i tranci.
“Abbiamo pensato a creare una offerta di alto livello qualitativo anche per un pasto veloce e quindi abbiamo trasformato la classica pizza al taglio in un prodotto gourmet. Per farlo – dicono Genny De Martino, Michele e Giorgia Aversano – abbiamo coinvolto Maurizio Cortese, esperto gastronomo e Ceo di Corteseway, che si è dedicato allo studio delle combinazioni più esclusive”.
“Siamo partiti – dice Maurizio Cortese – dall’individuazione di un impasto leggero e digeribile capace di tenere la cottura nel forno elettrico e di risultare croccante anche durante l’asporto. A questo abbiamo abbinato prodotti di eccellenza come il pomodoro San Marzano di Danicoop o il pomodorino del piennolo di Tenuta Manna ma anche la mortadella Pasquini, i prosciutti spagnoli o il salmone Up-stream”.
Infine il ritorno alla merenda all’italiana. Si inquadra in quest’ottica l’abbinamento con le confetture artigianali prodotte dalla cooperativa E.V.A. con “Le Ghiottonerie di Casa Lorena”, per sostenere i percorsi di inclusione sociale e di autonomia delle donne vittime di violenza di genere e per accompagnarle nel reinserimento nel mercato del lavoro.
Dai un'occhiata anche a:
- Il Vecchio e il Mare a Firenze: il nuovo corso di Pasquale Naccari
- Heritage Pizza – Una pizza napoletana a Kuala Lumpur
- Casa Comiero a Mugnano del Cardinale (AV) , pizza e cucina in Irpinia
- Isabella De Cham Pizza Fritta a Napoli: è lei la regina della Sanità
- Pizzeria Il Solito Posto a Caserta: il luogo di formazione per grandi pizzaioli rivive grazie a Davide Iodice e Marco Papa in una nuova sede
- Pizza Community: 4 Ristoranti, vince Ciccio Vitiello
- Guida completa alle pizzerie di Caserta, la città della pizza in 44 locali pieni di passione, storia e tecnica
- Pizzeria Maida di Giuseppe Casale a San Prisco, un nuovo indirizzo per la pizza