
di Enrico Malgi
Un bianco cilentano che sfida il tempo senza alcun cedimento, anzi a distanza di otto anni si dimostra sempre giovane e pimpante, migliorando e sue prestazioni.
E così approfittando di un evento particolare ho stappato molteplici bottiglie di grande pregio tra cui alcune datate come questa: Pietraincatenata Cilento Doc 2012 di Luigi Maffini. Fermentazione in acciaio, maturazione in barriques nuove per quattro mesi e poi elevazione in vetro per altri sei mesi. Gradazione alcolica di tredici e mezzo. Prezzo finale intorno ai 30,00 euro.

Colore giallo paglierino vivo, dorato e luccicante. Impatto olfattivo molto varirgato con note di fico bianco dottato del Cilento, clementina, mela, pera, mango, biancospino, ginestra, gelsomino, mirto, menta e salvia. Gradevoli in appresso i sentori speziati, balsamici, mielosi, sapidi e minerali. Note tostate e fumé. Al palato percezioni di idrocarburi, fresche e fruttate. Progressione palatale composita, scattante, dinamica, aggraziata. Vino che è nel pieno del proprio splendore, ma davanti a sé ha ancora alcuni anni di buona evoluzione. Chiusura precisa, appagante e leggermente amarognola, così da alimentare la beva. Gustatelo come vi pare: da solo, in compagnia ed in abbinamento con piatti sia di mare e sia di terra, non vi deluderà statene certi. Potrei raccontare ancora tante cose, ma mi fermo qui. Vi dico soltanto che se trovate ancora questo millesimo sugli scaffali di qualche enoteca non esitate a comprarlo, perché vi regalerà un’esperienza unica ed affascinante. Alé.
Sede a Giungano (Sa) – Via Seri, 34D
Tel. 0828 1997568 – Fax 0828 1997569
infi@luigimaffini.it – www.luigimaffini.it
Enologo: Luigi Maffini
Ettari vitati: 18 (4 a Casstellabate e 14 a Giungano)
Bottiglie prodotte: 110.000 – Vitigni: Aglianico e Fiano.
Dai un'occhiata anche a:
- Falanghina Campi Flegrei 2023 Azienda Agricola Mario Portolano. Dai guanti di lusso al vino
- Birra kbirr, l’identità napoletana che parla a tutti, svela due imperdibili anteprime
- Terre di Toscana 2025 Eccellenza nel bicchiere
- La cucina caprese per l’Alta Savoia
- Una giornata in Paradiso a Cantine del Mare tra vigne e fornelli con Gennaro Schiano
- Pino di Stio Rosso Paestum Igp 2011 San Salvatore
- Italia e Canada Atlantico rafforzano l’import-export ittico: il Seafood Export Cafè approda a Roma
- Dieci anni dopo: il Barolo 2015 raccontato da Mauro Carosso