
di Enrico Malgi
Oggi voglio parlare di un vino bianco siciliano diventato un vero must ed il cui millesimo lo avevo già degustato giusto tre anni fa. Si tratta dell’etichetta Pietra Marina Etna Bianco Superiore Doc 2017 dell’azienda Benanti di Viagrande alle pendici dell’Etna.

Soltanto Carricante allevato a circa 800 metri di altezza nel comune da Contrada Rinazzo, nel comune di Milo. Viti sia giovani che di oltre 90 anni allevate ad alberello su un terreno vulcanico ovviamente. Raccolta delle uve a metà ottobre. Maturazione in acciaio per due anni e mezzo sulle fecce nobili e poi affinamento in vetro per un anno. Gradazione alcolica di dodici e mezzo. Prezzo finale attuale di circa 205,00 euro.
Alla vista si appalesa un fulgido, luccicante ed appariscente colore giallo paglierino molto vivace. Un naso impaziente e curioso si tuffa dentro il calice per annusare un ampio e poliedrico bouquet. In prima istanza si sprigionano significativi, coinvolgenti e bene articolati profumi fruttati di mela renetta, cedro, pesca gialla, susina gialla, fichi d’india, melone bianco, banana, ananas, pompelmo, mandorla e litchi. A seguire si evidenziano poi all’olfatto complessi aromi di ginestra, biancospino, zagara, tiglio, salvia, timo, sambuco, capperi, anice, zafferano, zenzero, miele di acacia, zolfo e pietra focaia. Impatto del sorso sulla lingua avvolgente, secco, succoso, avvincente, solidale, goliardico, minerale, sapido, morbido, fine, elegante, agrumato, arioso e gradevolmente fresco. Compattezza di sapori e perfezione stilistica, frutto di una tensione gustativa che si rivela incalzante, accattivante, tonica, arrotondata, aggraziata, cristallina, affascinante, leggiadra, ammaliante, soave, voluttuosa, reattiva, suggestiva e/o dinamica, nel senso che questo Pietra Marina è detentore di un percorso certamente in itinere, tanto da potere sfidare il tempo ancora per molti anni. Scatto finale persistente. Da abbinare ad un risotto ai frutti di mare e frittura di pesce. Un vino davvero eccellente, che può competere sicuramente ad armi pari con i migliori bianchi d’Italia.
Benanti Viticoltori – Proprietari: Antonio e Salvino Benanti
Viagrande (Ct) – Via Giuseppe Garibaldi, 361
Tel 095 7893399 – Fax 095 7893677
info@benanti.it – www.benanti.it
Enologo: Vincenzo Calì
Ettari vitati: 35 – Bottiglie prodotte: 250.000
Vitigni: Nerello Mascalese e Cappuccio e Carricante.
Dai un'occhiata anche a:
- Maugeri: i vini bianchi dei suggestivi ottantatré terrazzamenti dell’Etna
- Anteprima Amarone Opera Prima: l’annata 2020 e la rivoluzione dell’ Amarone 3.0
- Bolgheri DOC Bianco Ornellaia Bianco 2021
- Falerno del Massico Bianco Anthologia 2020 Masseria Felicia
- Vespa Vignaioli per Passione
- Birra kbirr, l’identità napoletana che parla a tutti, svela due imperdibili anteprime
- Serata sul suino sardo da Botteghelle 65 Salerno | 12 marzo
- Vini Caiaffa