
Una serata semplice ed essenziale alle Parule di Giuseppe Pignalosa organizzata dalla Event Planet in collaborazione con il Consorzio dei Vini del Vesuvio (presenti il presidente Ciro Giordano e il vice Maurizio Russo) e l’Ais Comuni Vesuviani (presente il delegato Ernesto La Matta).

In un momento in cui sembra trionfare il famolo strano, Giuseppe Pignalosa si conferma solido riferimento del territorio vesuviano e dei presidi Slow Food.
Le aziende di vino presenti sono il fiore all’occhiello della viticoltura vesuviana: Cantina del Vesuvio, Villa Dora, Sorrentino, Cantina Olivella e Casa Setaro. Presente anche il Gragnano Ottouve di Salvatore Martusciello. Il servizio è stato curato, come è tradizione delle Parule, da Manuela Chiarolanza e Adele Elisabetta Granieri.
Presenti i produttori di pomodori Carlo d’Amato Sapori di Corbara, la Fiammante, Sabato Abbagnale con il Miracolo di San Gennaro, Agrigenus di Francesco Pirolo e Joly di Angelo Di Giacomo, Eligio di Saverio Bifulco.
Cinque le marinare presentate da Giuseppe Pignalosa, abbinate ai vini dei produttori. Presente anche a sorpresa la pizza Giagiù vincitrice della cateria pizza del territorio al contest #pizzaunesco.
Dai un'occhiata anche a:
- Le migliori pizze con Conciato Romano, il formaggio più antico del mondo, affinato in anfore
- La pizza Scarpariello: gli indirizzi imperdibili per mangiarla
- Battilocchio e Piscitiello a Napoli: gli indirizzi giusti per la pizza fritta lunga e sottile
- Pizza Carabiniera: i migliori indirizzi dove mangiarla
- Pizza fritta e al forno: gli indirizzi dove mangiarle in Campania
- Pizza alla Papaccella Napoletana: gli indirizzi giusti dove mangiarla
- Cianó a Pomigliano d’Arco: Fabio Ciano e la rinascita della parigina
- Francesco Martucci, un triplete e la fantastica olio e pomodoro