
La Falanghina è la locomotiva del vino campano e non a caso quasi tutte le aziende in Irpinia la tengono in catalago come vino più richiesto. La stragrande maggioranza compra uve o direttamente vino nel vicino Sannio, la vera cisterna del vino campano. Poche invece hanno deciso di piantarle. Ed è per questo che oggi vi parliamo a sorpresa di una Falanghina pianta a Pietradefusi, piccolo e silente comune irpino proprio ai confini del Sannio dove l’uva viene allevata a 400 metri di altezza. E’ stata la scelta della nuova azienda Passo delle Tortore che incrocia l’esperienza navigata di Nicola De Giorolamo, ex direttore della Cantina del Taburno con l’energia della gioventù: tre giovani socie e un giovanissimo enologo, Francescco De Piero, allievo di Moio alla facoltà di Enologia e poi per quattro anni in Francia a fare gavetta. Il risultato? In questa bottiglia che conferma la bontà dell’annata.
PIANO DEL CARDO
FALANGHINA 2019
IRPINIA DOC
PASSO DELLE TORTORE
PIETRADEFUSI(AV)
Contrada Vertecchia<QJ>
Tel 335.5946330
Ettari vitati
5,5 di proprietà
Dai un'occhiata anche a:
- Vini Tenuta Cavalier Pepe – Nuove annate
- Taurasi Vigna Macchia dei Goti 2013 Cantine Caggiano
- Vini Tenuta del Meriggio – Nuove annate
- Vini Villa Raiano
- Taurasi Riserva Avos 2019 – Armando Coppola
- Coda di Volpe 2018 Irpinia Doc Michele Perillo
- Taurasi 2020 docg Tenuta De Gregorio in magnum
- Greco di Tufo Vigna Ortale Riserva Docg 2022 Magnum – Cantina Di Marzo