
L’esecuzione classica nel ristorante Umberto
Per gli amanti dei sapori forti: aggiungete al piatto qualche anello di cipolla dolce tagliata a velo, così come si faceva una volta nelle case napoletane.
Ho abbinato Lacryma Crysti rosso 2009 di Cantina del Vesuvio
Ricetta del ristorante Umberto di Napoli
Pasta e fagioli napoletana
Ingredienti per 6 persone
- 400 gr. di fagioli a formella
- 400 gr. di pasta mista di Gragnano
- 1 piccola cotenna di prosciutto crudo
- 6 cucchiai di olio extravergine di oliva
- 5/6 pomodorini del piennolo
- 2 spicchi d’aglio
- 1 peperoncino
- 1 costa di sedano
- prezzemolo tritato
- basilico e sale q.b.
Preparazione
Cuocete in acqua abbondante i fagioli a formella che sono una varietà tipica napoletana, di forma schiacciata e tondeggiante che ricorda un bottone, di facile cottura e di sapore delicato che ben si presta ad essere arricchito dal prosciutto e dalle erbe.
Aggiungete quindi la ‘cotica’, l’aglio, il sedano a pezzetti e i pomodorini con tre cucchiai di olio; coprite e fate cuocere a fuoco dolce. Quando i fagioli saranno cotti e quasi disfatti aggiungete il prezzemolo, il basilico, il peperoncino e sale q.b.
Cuocete la pasta nei fagioli, facendo attenzione ad alzare la fiamma per mantenere il bollo, aggiungendo, se necessario, un mestolo di acqua bollente.
La pasta deve cuocersi ma la zuppa non deve risultare mai troppo brodosa, ma piuttosto legata e cremosa.
A cottura ultimata fate riposare qualche minuto e servite aggiungendo un filo di olio extravergine e una spolverata di prezzemolo tritato.
Per gli amanti dei sapori forti: aggiungete al piatto qualche anello di cipolla dolce tagliata a velo, così come si faceva una volta nelle case napoletane.
Dai un'occhiata anche a:
- Spaghettini con acqua di limone, olio e provolone di Peppe Guida
- La maccheronara, la pasta che fa impazzire gli irpini
- Fusilli freschi con zucca e funghi porcini. La ricetta perfetta
- Lagane con funghi porcini e fagioli della regina
- Pasta e fave: ricetta veloce da fare in casa! La Primavera nel piatto
- Fusilli avellinesi al tegamino, la ricetta che spopolava negli anni ’80 da Titino a Mercogliano
- Spaghetti della Befana
- I ravioli allo zenzifero della Pro Loco Aquae Electae, Quaglietta