
di Marina Alaimo
Piatto povero e contadino reso appetibile e divertente dalla presenza dell’uvetta passita e dei pinoli croccanti, piuttosto semplice e veloce.
Ingredienti per 4 persone: un cavolfiore di media grandezza, 350 gr. di pasta tipo cavatelli o ziti spezzati, due alici sottosale di Cetara, due cucchiaini di uvetta, due cucchiaini di pinoli, uno spicchio d’aglio, un peperoncino piccante, del pane grattugiato, formaggio pecorino grattugiato olio evo e sale q.b.

Procedimento: lessare il cavolo in abbondante acqua salata facendo attenzione a non ammollarlo troppo. Mettere l’uvetta a rinvenire in una tazza con dell’acqua. Tostare leggermente in una padellina antiaderente i pinoli. In una padella mettere dell’olio evo e far soffriggere leggermente l’aglio ed il peperoncino. Versarvi il cavolo tagliato a pezzetti e farlo soffriggere insieme alle acciughe. Versarvi poi un po’ alla volta dell’acqua di cottura della pasta perché si crei quasi una crema di cavolfiore e schiacciarlo con la forchetta.

Raggiunta la giusta cottura aggiungere l’uvetta ed i pinoli.
Nel frattempo avrete fatto cuocere la pasta bene al dente e la farete saltare in padella aggiungendo dell’altra acqua di cottura se fosse necessario. Spento il fuoco aggiungere del formaggio pecorino grattugiato e del pan grattato tostato in padella con poco olio evo.
Dai un'occhiata anche a:
- Fusilli avellinesi al tegamino, la ricetta che spopolava negli anni ’80 da Titino a Mercogliano
- La carbonara di mare di Benny Gili del ristorante La Baia a Fregene
- Tubetti con asparagi e seppie di Giovanna Voria
- Fusilli freschi con zucca e funghi porcini. La ricetta perfetta
- Paccheri con Ortiche e Noci, la ricetta di Luca Martucciello
- Pasta e fagioli alla napoletana
- Lagane con funghi porcini e fagioli della regina
- La maccheronara, la pasta che fa impazzire gli irpini