di Floriana Barone
Rappresentano grandi classici della tradizione campana, amatissimi anche nella Capitale: nel periodo pasquale la pastiera, il casatiello e il tortano napoletano sono protagonisti dietro ai banconi di alcune pizzerie e di molti forni romani. Ecco quindi cinque indirizzi da non perdere per comprare questi tre prodotti nella periferia di Roma.
Le specialità tradizionali campane preparate da Francesco Cirillo del Golfo di Napoli sono sempre amatissime nel quartiere periferico di Torre Maura. E, soprattutto in questi giorni, Francesco e il figlio Pasquale sfornano la loro pastiera senza canditi, che racchiude un ripieno di ricotta vaccina (a volte anche di pecora), grano, zucchero, uova e fiori d’arancio. Da provare assolutamente anche il casatiello della famiglia Cirillo. La pastiera e il casatiello si possono ordinare telefonicamente o al locale: l’ultimo giorno per prenotare è il venerdì mattina.

Pastiera: 20€/kg
Casatiello: 18€/kg (pesa 1kg-1,1 kg)
via Enrico Giglioli, 99-100
Tel. 06/261873; 338/9062554
Facebook
Instagram
Angelo Pezzella-Pizzeria con Cucina
Un altro indirizzo da segnare per comprare la pastiera e il casatiello è quello di Angelo Pezzella-Pizzeria con cucina sull’Appia Nuova. La frolla del dolce viene preparata con scorza di limone e, per la farcia, Angelo utilizza la ricotta di pecora. Molto ricco anche il suo tradizionale casatiello, realizzato con sugna, ciccioli napoletani, uova sode, provolone piccante, provolone semi piccante, pecorino, parmigiano, pepe, salame Napoli e pancetta. Il casatiello viene cotto nel forno a legna e tutti i salumi vengono tagliati al momento. Le due specialità campane si possono ordinare telefonicamente fino al Venerdì Santo: in pizzeria, infatti, si inforna il sabato mattina.

Pastiera: 25€/kg
Casatiello: 25€/kg
Via Appia Nuova, 1095,
Tel: 06/7188560
Facebook
Instagram
Briciole-Microbakery e gastronomia di quartiere
A Centocelle Elena Fotia ed Emanuel Casali di Briciole-microbakery con gastronomia hanno già sfornato le prime pastiere e il tortano. La pastiera è disponibile in tre diversi formati: la frolla viene preparata con lo strutto e con farina di farro (30%), agrumi, miele, cedro e arance candite. Nel ripieno Elena usa un mix di ricotte: pecora, capra e bufala. Mentre, per il tortano, Elena ha ripreso la ricetta di nonna Rita (campana), preparando un impasto con farina 1 e 2 di grani antichi (la Mazi del Molino Mariani) e lievito madre: il ripieno è realizzato con uova sode sbriciolate, salumi e formaggi laziali. Per prenotare questi due prodotti si può passare in negozio, telefonare oppure scrivere su Whatsapp o su Instagram. Le prenotazioni sono aperte fino al Venerdì Santo, con possibilità di consegna a domicilio da giovedì prossimo al Sabato Santo attraverso mail o telefono.
Tortano: 26€/kg
Pastiera: 28€/kg
Via dei Noci, 5
Telefono: 347/9261821
Briciole100celle@gmail.com
Anche quest’anno i tre giovani soci campani della Pizzeria Da Antonio preparano per Pasqua sia la pastiera che il casatiello per i clienti di Torre Spaccata e delle zone limitrofe, con possibilità di consegna a domicilio.
Per quanto riguarda la pastiera, la frolla viene preparata dal pizzaiolo Antonio con miele, strutto, burro, farina, uova, latte e scorza di limone, mentre la farcia comprende grano, strutto, scorza di limone e arancio, ricotta di pecora, canditi, miele, latte e uova. I casatielli verranno cotti nel forno a legna, direttamente su pietra refrattaria. Per prenotare le specialità è necessario passare nel locale o telefonare: la consegna a domicilio o il ritiro in sede avverrà in 24/48 ore.
Pastiera: 22€/kg
Casatiello: 22€/kg
Via Mario Lizzani, 21,
Tel. 391/747 5549 (dalle 18:30)
Facebook
Instagram
Zampa forno etico
In questo piccolo forno del quartiere Appio Claudio, il panificatore Giacomo Carlizza e la compagna Selenia preparano la loro versione del tortano, con farina Marino di tipo 2 e farro, a lievitazione naturale: la gustosa farcitura è composta dalle uova dell’azienda agricola biologica di Olivero Claudio (Monasterolo di Savigliano CN), pecorino romano Dop di Cibaria Srl (Castel Gandolfo, RM), Parmigiano Reggiano Dop, la provola Latterie Gargiulo e il salame corallina.
Tortano: 28 euro/kg, in vendita anche al taglio
via Valerio Publicola, 73,
Tel: 345/9309461
Dai un'occhiata anche a:
- Il mondo del vino al femminile: le figure italiane coinvolte nel settore 16| Stevie Kim
- Maicol Izzo a Masterchef con le mezze maniche alla marinara, piatto dell’anno di 50 Top Italy
- Rita de Crescenzo da Roccaraso al Carciofo di Paestum!
- Donne produttrici: il vino italiano al femminile 41| Roberta Ceretto
- Istituto Ferrari di Battipaglia: La pizza come prodotto turistico
- I miei migliori morsi in ordine di apparizione: 025 Pizzeria Il Rito, (L)ode al pomodoro, Massimo Pasqual e Sal Da Vinci la pensano allo stesso modo
- L’uomo cucina, la donna nutre – 19 A Casalvelino Franca Feola del ristorante Locanda Le Tre Sorelle
- L’uomo cucina, la donna nutre – 20 Carmela Bruno, l’ostessa longobarda dell’Osteria La Piazzetta a Valle dell’Angelo