Per 4 persone
8 carciofi
1 limone
100 g di farina
4 uova
1 mozzarella
100 g di parmigiano grattugiato
olio di oliva extravergine
1 spicchio di aglio
filetto di pomodoro
basilico
sale e pepe q.b.
Utilizzate carciofi di media pezzatura, sfogliateli fino al tenero, pulite il gambo lasciando 3-4 centimetri, e a mano a mano che si puliscono metteteli in acqua e limone. Quindi, dopo averli sgocciolati e asciugati, tagliateli a fette spesse, poi impanateli in farina e uova e friggeteli.
Preparate a parte il filetto di pomodoro fresco a cottura media con olio, aglio e basilico. A questo punto prendete una teglia o uno stampino rettangolare. Occorrono anche due uova sode, una mozzarella grande, del parmigiano (o caciocavallo) e basilico.
Disponete nella teglia uno strato di pomodoro, poi i carciofi pepati e salati, uova sode sbriciolate e mozzarella, e poi ancora pomodoro, formaggio e basilico. Si ripete fino ad arrivare a 3-4 strati. L’ultimo strato deve essere costituito da carciofi, pomodoro e basilico.
Il tutto dev’essere infornato a 200 gradi per circa 10 minuti. Lasciate raffreddare e sformate la parmigiana sul piatto di portata. E’ possibile servirla tagliata a fette. Il pomodoro avanzato può essere passato e steso sul piatto con le fette sopra e una spolverata di parmigiano finale.
La Pergola, Paestum
Dai un'occhiata anche a:
- La ricetta della pasta al forno napoletana con le polpettine
- Spaghettini con acqua di limone, olio e provolone di Peppe Guida
- Tagliolini con i fagioli, la ricetta del Sauro a Faicchio
- Paccheri con Ortiche e Noci, la ricetta di Luca Martucciello
- Fusilli freschi con zucca e funghi porcini. La ricetta perfetta
- Fusilli con salsa di pomodoro del piennolo e pancetta
- Tubetti con asparagi e seppie di Giovanna Voria
- La maccheronara, la pasta che fa impazzire gli irpini