
di Maura Ciociano
fotografie di Toni Isabella
Impronta Cilento è un nuovo format imprenditoriale, nato qualche mese fa da un’idea di Toni Isabella, appassionato promoter della terra cilentana, che ha l’obiettivo di creare una sinergia tra diverse aziende del territorio.

Tra i primi progetti ad essere realizzati c’è il Panettone Cilentano, il dolce natalizio nato proprio come prodotto di promozione territoriale.Coinvolge infatti ben quattro aziende cilentane: l’Apicoltura Cavalieri di Roccagloriosa per il miele, l’azienda agricola d’Angiolillo di Ascea per il fico dottato bianco del Cilento, il Caseificio Chirico per il burro di bufala, l’Antico Forno Cilentano di Roccagloriosa per la produzione.

Il packaging è semplice e sobrio: un foglio di carta paglia che ricorda quella usata una volta esclusivamente per il pane. Di fattura artigianale, molto ben lievitato, profumato di burro e limone, alla vista si presenta di un colore più bruno della media, sia all’esterno – per il burro di bufala – sia all’interno – grazie al miele.
Il panettone riproduce – come si fa ancora con il pane in Cilento – la croce cristiana, simbolo di buon augurio per chi lo riceve; è farcito con i fichi bianchi del Cilento, le scorzette d’arancia, le noci, a guisa di fico ‘impaccato’. Insomma , un riuscito esempio di pasticceria contadina e sinergia imprenditoriale.
Dai un'occhiata anche a:
- A Capri Salt Bae e Donato “Con mollica o senza”?
- Ecco i vini più costosi d’Italia. Fra Toscana e Piemonte al terzo posto c’è l’Aglianico di Mario Ercolino
- L’uovo gigante di Gay Odin per i 2500 anni di Napoli
- I sapori di Capri nel cuore delle Alpi Svizzere
- Addio a Oliviero Toscani: fu il primo a fotografare i pizzaioli napoletani
- Aria Restaurant – Paolo Barrale: “fate i bravi”! autorevolezza e divertimento, in cucina e su Tik tok
- Dove trascorrere un weekend in Umbria: Borgobrufa e Elementi vi faranno innamorare
- L’allevamento dell’olivo a vaso policonico con Toni Lonobile in una giornata di formazione avanzata a Castel Morrone (CE)