
Agrinatura Giancarlo Ceci
Uva: bombino bianco
Fascia di prezzo: 8,00 euro in enoteca
Fermentazione e maturazione: acciaio
Vista 5/5 – Naso 25/30 – Palato 25/30 – Non omologazione 30/35
La storica azienda Agrinatura Giancarlo Ceci di Andria può andare fiera di alcuni suoi progetti realizzati. Intanto è stata la prima in tutta la Puglia a sperimentare e mettere in atto una conduzione aziendale connotata dal metodo biologico sin dal 1988. Ogni anno poi sforna più di quattrocentomila bottiglie che vanno a ruba e fanno incetta di premi e di riconoscimenti. Uno di questi ha riguardato l’etichetta Panascio Bombino Bianco Castel del Monte Doc 2014 che è stato capace di mettere tutti d’accordo all’ultima edizione di Radici del Sud, conquistando la prima posizione assoluta sia da parte dei giudici internazionali e sia da quelli nazionali. Una performance che ha trovato pari riscontro soltanto col Minutolo di Pietregiovani in tutta la prestigiosa manifestazione pugliese.
Maturazione in acciaio e vetro per sei-otto mesi. Tasso alcolico di appena dodici gradi e mezzo.

Colore giallo paglierino quasi carico. All’olfatto si presentano in rivista pregevoli, delicati e variegati profumi di pesca, di albicocca, di mela verde, di mandarino, di biancospino, di salvia e di arbusti secchi.
Al palato il sorso riesce a coniugare sapidità, mineralità, eleganza e freschezza, insieme con sbuffi fruttati e floreali, ad un corpo piacevolmente secco e leggero e ad uno slancio gustativo intrigante ed appagante.
Interpretazione finale morbida, sapida e godibile, che dona grazia e bevibilità. Ottimo prezzo. Da preferire su cavatelli ai calamari, carni bianche e formaggi freschi. Prosit!
Questa scheda è di Enrico Malgi
Sede ad Andria (Bt) – Via Vittor Pisani, 8
Tel. 0883 565220 – Fax 0883 565223
agrinatura@tiscali.it – www.giancarloceci.com
Enologo: Lorenzo Landi
Ettari vitati: 70 – Bottiglie prodotte: 400.000
Vitigni: nero di Troia, aglianico, bombino nero e bianco, pampanuto e chardonnay
Dai un'occhiata anche a:
- Nirumaru Negroamaro Salento Igt 2022 – Luigi Pezzuto
- Vini Rossi Schola Sarmenti – Nuove annate
- Jo Salento Negramaro Igt 2022 – Gianfranco Fino
- Vini Apollonio Casa Vinicola 1870 – Nuove annate
- Azienda Varvaglione Vigne e Vini 1921
- Vocatio Primitivo Puglia Igt 2023 – Tenute Bonora
- Vini Conti Zecca – Nuove annate
- Syn 01 2023 il bianco di Marco Mascellani