
Questo primo ci viene proposto da Mario Cavaliere, chef del ristorante'A Ninfea di Lucrino.
E' una originale ricetta realizzabile solo in presenza della pezzogna dei Campi Flegrei o di altri pesci nobili non d'allevamento.

Paccheri rosè con pezzogna imperiale
Di Mario Cavaliere
Ricetta raccolta da Giulia Cannada Bartoli
Tempo di preparazione: 15 minuti
Tempo di cottura: 30 minuti
Ingredienti per 4 persone
- 600 gr. Pezzogna
- 350 gr di paccheri
- 200 gr pomodorini pachino
- olio extra vergine d’oliva q.b.
- prezzemolo e sale q.b.
- 1 o 2 spicchi d’ aglio
- Acqua q.b.
Preparazione
Lavare e pulire internamente la pezzogna, eliminando le lische; lavare e tagliare i pomodorini a metà. In una casseruola ampia soffriggere lo spicchio d’ aglio con l’olio; deporvi il pesce, avendo cura di farlo dorare su entrambi i lati. Quindi unire i pomodorini e dopo un po’, aggiungete acqua sino a raggiungere circa la metà della pancia della pezzogna; da ultimo aggiungere sale e prezzemolo q.b. Cuocere la pasta in abbondante acqua salata e a cottura al dente quasi ultimata, scolarla. Quando il sugo è cotto, alzare con cura la pezzogna e aggiungere la pasta, mantecando per qualche istante per ultimarne la cottura. Servire molto caldo in un ampio piatto ovale da portata, con il pesce adagiato da un lato; spolverare con prezzemolo tritato. Sporzionate rapidamente il pezzogna e servitela insieme con la pasta.
Dai un'occhiata anche a:
- Pasta e fagioli alla napoletana
- La maccheronara, la pasta che fa impazzire gli irpini
- Fusilli avellinesi al tegamino, la ricetta che spopolava negli anni ’80 da Titino a Mercogliano
- Fusilli con salsa di pomodoro del piennolo e pancetta
- La Lasagna Express di Peppe Guida, la ricetta veloce della lasagna
- Tagliolini con i fagioli, la ricetta del Sauro a Faicchio
- Tubetti con asparagi e seppie di Giovanna Voria
- Spaghetti della Befana