
I paccheri rigati di Gragnano alla puttanesca di baccalà sono un primo piatto di mare facile ma molto gustoso. La carne polposa del baccalà, il dolce pomodorino, le olive nere di Gaeta, una bella manciata di prezzemolo si mischiano per dar vita ad un piatto straordinario che piacerà di certo a tutti. Provatelo!
su www.mysocialrecipe.com
Paccheri rigati di Gragnano alla puttanesca di baccalà
Di Francesca Pace
Tempo di preparazione: 15 minuti
Tempo di cottura: 30 minuti
Ingredienti per 4 persone
- 600 g di paccheri rigati di Gragnano
- n. 2 barattoli di pomodorino
- 500 g di baccalà
- 50 g di olive di Gaeta
- n. 5 capperi
- n.1 spicchio di aglio
- prezzemolo fresco q.b.
- olio extravergine di oliva q.b.
- sale q.b.
- peperoncino q.b.
- Prodotti utilizzati
- Pasta di Gragnano: La fabbrica della pasta di Gragnano
- Pomodorino La Fiammante.
Preparazione
Per prima cosa spinare il baccalà con una pinzetta, spellarlo e ridurlo in pezzetti. In un una capiente padella far soffriggere l’olio con l’aglio e dopo 3 minuti aggiungere le sfoglie di baccalà. Far soffriggere per altri 5 minuti poi alzare il baccalà, eliminando lo spicchio di aglio. Nella stessa padella aggiungere di nuovo olio e aglio, peperoncino, le olive snocciolate e i capperi dissalati e tagliati grossolanamente. Far soffriggere per 5 minuti, quindi poi versare i pomodorini, eliminando l’aglio. Salare, non troppo, e cuocere per 20 minuti. Quando mancano 10 minuti dalla fine cuocere la pasta in abbondante acqua salata e aggiungere il baccalà al sugo in cottura. Scolare e condire i paccheri rigati mescolandoli bene e spolverando con abbondante prezzemolo fresco.
Tempo di preparazione: 40 minuti
Dai un'occhiata anche a:
- La Lasagna Express di Peppe Guida, la ricetta veloce della lasagna
- I ravioli allo zenzifero della Pro Loco Aquae Electae, Quaglietta
- La carbonara di mare di Benny Gili del ristorante La Baia a Fregene
- Pasta e fagioli alla napoletana
- Migliazzo di Carnevale di Sant’Arsenio nel Vallo di Diano
- Fusilli avellinesi al tegamino, la ricetta che spopolava negli anni ’80 da Titino a Mercogliano
- Lagane con funghi porcini e fagioli della regina
- Le Lucerne di Carnevale preparate a Casa Vittoria di Antonia Abbatiello a Durazzano