
Una pasta veloce e fresca, di stagione. Tanti fiori di zucca, base di aglio e olio extravergine di oliva e il tocco finale cilentano: con la cacioricotta di capra – presidio Slow Food – grattugiata al momento, che regala la giusta sapidità al piatto.
Paccheri ai fiori di zucca e cacioricotta cilentana
Di Paola Pignataro
Tempo di preparazione: 15 minuti
Tempo di cottura: 30 minuti
Ingredienti per 2 persone
- 200 gr di paccheri
- una ventina di fiori di zucca di media grandezza
- 4 cucchiai di olio extra vergine di oliva
- 1 spicchio di aglio
- cacioricotta di capra (non stagionato)
- un mazzetto di basilico
- sale q.b.
Preparazione
Pulite e lavate i fiori di zucca. Mettete a bollire l’acqua della pasta. Nel frattempo, lasciate imbiondire lo spicchio di aglio (che poi toglierete) nell’olio, in una padella abbastanza alta e larga, che risulti poi comoda per spadellare i paccheri. Fate appassire i fiorilli sminuzzati grossolanamente nell’olio per non più di due minuti. Scolate la pasta al dente, versateli nel tegame con i fiori di zucca e fate saltare per un minuto. Servite subito, aggiungendo al momento abbondante basilico fresco e una grattugiata di cacioricotta cilentana, a piacere.
Dai un'occhiata anche a:
- Spaghettini con acqua di limone, olio e provolone di Peppe Guida
- La ricetta cult. Il soffritto di maiale e le interiora (quinto quarto)
- La carbonara di mare di Benny Gili del ristorante La Baia a Fregene
- Paccheri con Ortiche e Noci, la ricetta di Luca Martucciello
- Pasta e fagioli alla napoletana
- Spaghetti della Befana
- La Lasagna Express di Peppe Guida, la ricetta veloce della lasagna
- Tagliolini con i fagioli, la ricetta del Sauro a Faicchio