
Adoro il Barbaresco, secondo il mio modesto parere l’espressione più compiuta della finezza del nebbiolo. Giuseppe Palazzo, sommelier della Madernassa a Guarene sui tre magnifici piatti di carne dello chef Giuseppe D’Errico ha abbinato il Barbaresco di Cascina Morassino, una piccola azienda fondata nel 1984 da Mauro Bianco e oggi gestita dal figlio Roberto. Tre ettari e mezzo nel cru Ovello e un altro nel comune di Neive. Un approccio tradizionale, con fermentazione acciaio e maturazione in legno grande, regala un rosso elegante e di carattere, assolutamente compiuto in questo caso in cui vanta ben dieci anni di invecchiamento. Stupisce, in questa bottiglia, l’incredibile bevibilità che spesso è associata alla semplicità mentre qui si tratta di un vino di ampia complessità e bella profondità. Un rosso crepuscolare, autunnale, confortevole e decisamente piacevole. Da bere a secchiate.
CASCINA MORASSINO
BARBARESCO
Strada Bernino, 10
Tel. 347 121 0223
Ettari: 4,5 di proprietà
Prezzo: sui 45 euro
Dai un'occhiata anche a:
- Cose buone per Pasqua, ultimi consigli
- Baffonero 2020 Toscana igt di Rocca di Frassinello incontra la Poularde de Bresse
- La cantina dei vini campani da non perdere: 48 etichette di 16 tipologie
- Anteprima Amarone Opera Prima: l’annata 2020 e la rivoluzione dell’ Amarone 3.0
- Il pane come messaggio di pace
- Vini Rossi Schola Sarmenti – Nuove annate
- Asprinio di Aversa Spumante Metodo Classico Priezza – Masseria Campito
- Sole Ricevimenti & Paolo Gramaglia: un’alleanza di gusto e accoglienza