VILLA RAIANO
Uva: aglianico
Fascia di prezzo: da 1 a 5 euro
Fermentazione e maturazione: acciaio
L’Irpinia è tra le province del Sud in cui il rosato è tenuto inscarsa considerazione. Non c’è tradizione, anche perché quando si vinificava in maniera tradizionale i rossi non raggiungevano quegli elevati gradi alcolici tipici del Salento e del Cirò e il caldo non è mai così insopportabile da rendere impossibile bere il rosso. Ecco perché salutiamo con favore la decisione di questa bella azienda curata da Luigi Moio di proporre questa tipologia: siamo convinti che il mercato finirà per premiare una scelta ancora in controtedenza, capace però di avvicinare al vino anche persone che non bevono. Qui il prodotto non è il risultato di un salasso, ma della vinificazione in bianco con bei risultati al naso, struttura decisa in bocca, ottima poliedricità negli abbinamenti che variano dall’aperitivo alle zuppe di pesce, alle carni non speziate e ai piatti della cucina internazionale. Il prezzo poi ne fa un affare per il consumatore.
Sede a Serino. Via Pescatore. 19. Tel. 0825.598781. Fax 0825.595771. www.villaraiano.it. Ettari: 17 in proprietà e 3 in commodato. Enologo: Luigi Moio. Bottiglie prodotte: 150.000. Uve: aglianico, fiano, greco
Dai un'occhiata anche a:
- Taurasi 1974 di Mastroberardino, un giovane cinquantenne
- Vini Tenuta Cavalier Pepe – Nuove annate
- Cantine Buonanno a Venticano
- Cantine Antico Borgo a Taurasi
- Coda di Volpe 2018 Irpinia Doc Michele Perillo
- Cantine Antonio Caggiano a Taurasi
- Cantine Cennerazzo a Torrioni
- Invecchiato Igp. Villa Diamante 1998, il Fiano di Antoine Gaita