Luciano Pignataro Wine & Food Blog

Olio di oliva, elisir di bellezza!

Pubblicato in: Storie di Olio di Fabiola Pulieri
Olio

Olio

Olio d'oliva

di Fabiola Pulieri

L’olio d’oliva fa bene non solo alla salute, ma anche all’aspetto fisico. Grazie alle sue elevate proprietà emollienti e ammorbidenti, è protagonista della bellezza naturale fin dai tempi lontani. I primi a sfruttarne le proprietà furono Egizi, Fenici e antichi Greci. Fu l’illustre medico di epoca romana Galeno a creare la prima crema per il corpo con olio d’oliva, c’era d’api e acqua di rose: la Ceratum Galeni, che ancora oggi è la base utilizzata come struccante o emolliente per la pelle screpolata. I grassi dell’olio d’oliva sono gli stessi che formano il sebo della cute e all’interno dei cosmetici, anche se diluito, l’olio resta attivo e svolge un ruolo importante grazie al contenuto di acido oleico. Da qui l’utilizzo in caso di psoriasi, secchezza della pelle, desquamazione e in generale contro l’invecchiamento. È consigliato mettere un po’ d’olio sulle labbra screpolate proprio per godere della sua proprietà emolliente e lenitiva. Usato regolarmente nel massaggio oltre che a tavola, l’olio extravergine d’oliva è per l’epidermide un vero nutrimento che regala luminosità, elasticità, compattezza e al tatto crea sulla pelle un effetto vellutato. Per la presenza di acidi grassi, vitamine e minerali, è da sempre usato anche contro le scottature, il prurito, le dermatosi, le screpolature e gli arrossamenti della pelle ed è efficace anche come ammorbidente per le unghie. Ottimo lubrificante e buon levigante, è molto utilizzato anche nei massaggi anticellulite ed è particolarmente indicato per la pelle matura secca e disidratata ma anche per massaggiare la cute delicata dei neonati e dei bambini e per prevenire le smagliature nelle donne in gravidanza.

 

Ricette di bellezza con l’olio:

 


Exit mobile version