
Come “Signore del vino” abbiamo intervistato Piero astroberardino perché la sua famiglia ha fatto la storia del vino campano, valorizzando vitigni come il Fiano di Avellino, il Greco di Tufo, il Taurasi. Come giovane produttore abbiamo sentito Antonio Capaldo, dei Feudi di San Gregorio. Poi abbiamo intervistato Marisa Cuomo, con i suoi vitigni a picco sul mare a Furore, sulla costa amalfitana. Inoltre siamo stati a Pompei dove sono stati recuperati dei vigneti antichi e dove vengono rispettate le coltivazioni come facevano prima i greci e poi i romani. La puntata sulla Campania è inserita nel secondo ciclo della trasmissione i “Signori del vino” e va in onda il sabato alle 18,05 su Raidue.
Un programma che racconta, gli uomini e le donne del vino che con la loro intelligenza e fatica hanno valorizzato e resi protagonisti i propri territori nel panorama enologico italiano ed internazionale. Un settore che rappresenta una risorsa economica, culturale e turistica per il nostro Paese. Gli ideatori e conduttori del programma Marcello Masi e Rocco Tolfa hanno voluto raccontare cosa c’è dietro un bicchiere di vino. Le passioni, le fatiche, i territori che rendono i vini italiani unici e di grande successo nel mondo.
Dai un'occhiata anche a:
- Latteria Sorrentina è Technical Partner del Team Italia in Finale al Bocuse d’Or 2025
- «Mediterranean Melodies», Maria Grazia Cucinotta alla scoperta della Dieta Mediterranea e dei suoi segreti su Amazon Prime Video
- Bar Atelier, nel cuore di Cava de’ Tirreni il nuovo laboratorio sperimentale del salernitano Danilo Bruno
- L’Elementare: la pizza romana non si ferma più
- Public House Burger Gourmet celebra i suoi 10 anni di attività. Per l’occasione una nuova specialità in carta e omaggio ai clienti
- Amaro Don Carlo fa incetta di premi: Medaglia d’Oro a Francoforte e Medaglia d’Argento a Lione
- Fradiavolo continua la sua espansione e sceglie il cuore di Trastevere per aprire il suo 32° ristorante, il terzo nella capitale
- Rita Babini, Vignaiola in Romagna, è la nuova Presidente di FIVI, la Federazione Italiana Vignaioli Indipendenti