
Aboliamo gli spaghettoni? Almeno dall’alta cucina? Questa idea mi è venuta durante gli ultimi giri in alcuni grandi buoni ristoranti dove il punto debole è stato proprio il piatto con questa trafila di pasta. Il motivo è semplice: si tratta di una grande invenzione commerciale, un formato Ogm potremmo definirlo, che ha sostituito il paccaro nelle proposte quando si ha la necessità di fare il menu figo o finto aggiornato.
Spaghettino, spaghetto, mezzo vermicello, vermicello, bucatino e perciatello. In realtà sono questi i fornati storici. Lo spaghettone artigianale è infatti molto difficile da gestire in cottura ma soprattutto con i sughi perché ha un volume preponderante che incide nel sapore. Insomma, la pasta deve essere un tapis roulant del sapore, non può diventare protagonista, più o meno è lo stesso discorso della farina per la pizza che la fa diventare pane.
Lo dico e lo ripeto: viva la pasta artigianale, ma spesso e volentieri una buona trafila industriale è molto più funzionale (sempre nei piatti di pesce ad esempio).
Io credo che l’alta ristorazione debba imporre le mode, non subirle.
Dai un'occhiata anche a:
- Fine dining in crisi? I cuochi hanno dimenticato i clienti, detto da un cuoco stellato
- Crazy Pizza, Flavio Briatore sta perdendo la sfida con la pizza napoletana
- Ultima Generazione e la protesta a Carlo Cracco: la fobia per la ricchezza sul bersaglio sbagliato
- Quattro cose che non si trovano più al ristorante
- Oscar Farinetti, l’ottimismo e “LUI”. Appunti sulla presentazione del Barolo del Comune di Serralunga d’Alba 2021
- Pizzeria blasonata? A cominciare dal formaggio Ahi ahi ahi….
- Il mito della cucina delle nonne all’origine del Made in Italy
- Alberto Grandi mette la Bufala sulla Pizza Paulista