
Questione di gusti, ovviamente. Ma io sono sempre stato orientato più sul Barbaresco che sul Barolo per via di una finezza e una eleganza immediata e immediatamente leggibile. Tra le diverse etichette, amo particolarmente tutta la produzione Rizzi che vede la famiglia Dellapiana impegnata nella produzione di ben quattro cru oltre che di un bevibile Dolcetto. Questa versione 2013 Nervo è semplicemente strepitosa, frutto e legno grande sono perfettamente integrati al naso, i tannini sottili, setosi, la beva fresca, appagante, piena e con una finale incredibile che riporta subito le labbra al bicchiere per ripetere il sorso. Nel silenzio di queste colline il nebbiolo raggiunge sicuramente una delle sue massime espressioni. Lo prendo quando, e sempre più sovente accade con il passare degli anni, quando nel vino cerco l’essenza, la possibilità di trascinarmi via e non di impressionarmi con effetti speciali.
Sede a Treso (Cn)
Via Rizzi 15
Tel. 0173.638161
www.cantinarizzi.it
Ettari: 38 di proprietà
Bottiglie prodotte
circa 80.000
Dai un'occhiata anche a:
- Falanghina Campi Flegrei 2023 Azienda Agricola Mario Portolano. Dai guanti di lusso al vino
- Asprinio di Aversa Spumante Metodo Classico Priezza – Masseria Campito
- Sangiovese Purosangue a Firenze
- Il vino rosato, non solo donna
- Tra vigne, memoria e bellezza: 24 ore con Mastroberardino | Dalla storica cantina di Atripalda al silenzio del Radici Resort: 24 ore tra arte, vino e gesti d’amore
- Cantina dei Quinti, tradizione e passione per il Cilento
- La passione per il vino e non solo di Tenuta San Francesco a Tramonti
- Serata sul suino sardo da Botteghelle 65 Salerno | 12 marzo