
di Enrico Malgi
Quando si parla della Sicilia il vitigno principale che viene subito in mente è sicuramente il nero d’Avola che è coltivato un po’ dappertutto, anche se il suo habitat privilegiato è quello del comprensorio sud-orientale dell’isola tra le province di Siracusa e di Ragusa. Questa varietà è anche identificata col nome di Calabrese, ma non ha alcuna attinenza con l’ultima regione dell’Italia continentale, perché essa prende le mosse dal termine “calaulisi”, cioè cala o calea che vuol dire racìna, (uva dal normanno raisin), e aulisi, termine dialettale con cui si individua la cittadina di Avola. Letteralmente significa quindi “Uva di Avola”. Non c’è da stupirsi allora se a volte sulle etichette si può leggere proprio la dicitura “Calabrese” al posto di nero d’avola. Ed è proprio quanto ho scoperto in una mia recente degustazione della bottiglia Vittoria Calabrese Doc 2015, dell’Agrivinicola Portelli (azienda in conversione biologica), che si è piazzata al primo posto assoluto all’edizione 2017 di Radici del Sud, così come hanno sentenziato i giudici dei Wine Writers.

Nero d’avola in purezza. Maturazione del vino in acciaio e vetro. Tasso alcolico di tredici gradi. Prezzo finale della bottiglia di 16,00 euro.
Colore rubino, con riflessi purpurei nel bicchiere. Sintomatico l’espansivo profumo di ciliegia che cattura le narici, subito seguito poi da variegati respiri di prugna, di mora, di fragola, di gelso nero, di viola, di carrubo, di pepe nero, di cannella, di vaniglia e di tabacco. L’ingresso del sorso in bocca è immediatamente morbido e fresco, non indulgendo a caratteri allappanti. Anzi il vino si dimostra persino elegante e rotondo. Percezione palatale sapida, armonica, tonica e dinamica. Frutto compatto e polposo. Retrogusto piacevolmente persistente. Vino che può durare al meglio ancora per altri quattro-cinque anni. Da abbinare ad un bel piatto di pappardelle al sugo, carni rosse e bianche e pecorino siciliano.
Agrivinicola Portelli
Via Generale Cascini, 82 – Vittoria (Rg)
Info@portelliwine.it – www.portelliwine.it
Enologo: Vincenzo Angileri
Ettari di proprietà: 31, di cui 18 vitati
Bottiglie prodotte: 24.000 – Vitigni: nero d’avola e frappato
Dai un'occhiata anche a:
- Focus Colline Teramane 2025: Il Montepulciano dal rosso al rosa nella sua patria d’elezione
- Vini Antica Masseria Jorche – Nuove annate
- Una giornata in Paradiso a Cantine del Mare tra vigne e fornelli con Gennaro Schiano
- La passione per il vino e non solo di Tenuta San Francesco a Tramonti
- Vigna Nannè Aglianico Cilento Doc 2003 Antonio Verrone
- Vini Loredan Gasparini, degustazione
- Dieci anni dopo: il Barolo 2015 raccontato da Mauro Carosso
- San Leonardo 2020: il vino classico e contemporaneo che non conosce crisi