Produrre Pinot Nero fuori dalla Borgogna è ancora più difficile che fare bollicine e confrontarsi con lo Champagne. Impossibile non fare il paragone, difficile raggiungere la finezza, l’equilibrio tra il fruttato e la mineralità, la freschezza e la complessità, la bevibilità e il corpo. Ecco perché questa volta ci sbilanciamo senza tema: il Nawari 2017 della famosa azienda siciliana è una vera sorpresa. Coltivato a 700 metri sull’Etna, ha proprio queste caratteristiche che abbiamo appena descritto, con un bilanciamento perfetto dell’uso del legno (oltre 15 mesi in barrique nuove). Le straordinarie condizioni pedoclimatiche del vulcano fanno la loro parte, così come avviene per il Nerello e gli stessi bianchi. Ma raramente abbiamo mai bevuto un Pinot Nero italiano così elegante e e soddisfacente. Purtroppo, questo l’errore, troppo giovane, ma sicuramente la prossima volta aspetteremo almeno dieci anni!
DUCA DI SALAPARUTA
CASTELDACCIA (PA)
Via Nazionale s.s. 113, 27
Tel. 091 945252
www.duca.it
Ettari 750 ettari
Prezzo: sui 29 euro
Dai un'occhiata anche a:
- Tachis 2018 igt Feudi del Pisciotto, il primo vino dedicato al grande enologo
- Santagostino Baglio Sorìa Rosso Terre Siciliane Igt 2014 Firriato
- Cantina Lipari, il vino nelle anfore come al tempo dei mamertini
- Vini Benanti Brave Wine sull’Etna – Nuove annate
- Vini Società Agricola Armosa – Nuove annate
- Aurum Deum Zibibbo Passito 2023 di Cantine Artese