
Via Crema 25
Tel. 0255194414
www.pasticceriasommariva.it
di Tommaso Esposito
Un caffè e un dolce.
Colazione necessaria per cominciare bene questa giornata piovosa.
Siamo nel centro a pochi passi da Porta Romana.
Enrico, il pargolo mio primogenito s’è trasferito a Milano e mi accompagna.
Pasticceria artigianale e bar sin dal primo Novecento.
Qui c’era la signora Gina Grandi che passò la mano a Giorgio Sommariva che continua la tradizione.
Anzi rende famosi gli amaretti di Porta Romana.
Li assaggiamo e sono veramente buoni.

Profumati di mandorla e morbidi.
Così pure i Savoiardi vecchia maniera.

Friabili e odorosi di uova e vaniglia.
Attraggono i Pan Meino.
Antico dolce rituale.
Questi panetti detti anche Pan de Mei si facevano un tempo con la farina di miglio, ora si usa quella di mais, ed erano offerti dai lattai con una tazza di panna liquida in cui intingerli nella festa di San Giorgio che cade il 23 aprile.
Ivan Sommariva, che insieme al papà Giorgio ci tiene alle tradizioni milanesi, li offre oggi come un tempo.
Sono veramente deliziosi.
Ho recuperato la ricetta da La Cucina Lombarda di Alessandro Molinari Pradelli.
Eccovela.
Con la farina di granturco paiono proprio una versione dolce dei nostri migliaccetti di scagnuozzo.
E buon San Giorgio.
Ingredienti:
g 150 di farina bianca
g 150 di farina gialla, fine
g 100 di farina gialla, a grana grossa
g 125 di burro
g 200 di zucchero
g 20 di lievito di birra
3 uova
2 cucchiai di fiori di sambuco (in erboristeria dicesi panigada)
un goccio di latte
burro, per ungere lo stampo
farina, per infarinare lo stampo
zucchero vanigliato
sale
Procedimento:
In una tazza sciogliete nell’acqua tiepida il lievito frantumato.
A parte, in una ciotola ampia setacciate le farine e mescolatele assieme; poi aggiungete il sale, lo zucchero, circa la metà dei fiori di sambuco, il burro ammorbidito, le uova e il lievito. Dopo aver amalgamato il tutto (se necessario utilizzate anche un goccio di latte) formatene una palla e lasciatela riposare (lievitare) per alcune ore, coperta da un canovaccio.
Intanto imburrate e sfarinate una placca da forno, poi, una dopo l’altra collocate in bell’ordine, distanziati, dischetti di pasta di circa 8 cm di diametro; spolverizzateli con lo zucchero a velo e i rimanenti fiori di sambuco, quindi metteteli in forno (già caldo a 180°) per circa mezz’ora.
Toglieteli dal calore, e serviteli tiepidi o freddi.
Dai un'occhiata anche a:
- Cake Art, a Sorrento c’è la piccola pasticceria artistica di Benedetta d’Antuono
- San Valentino: una celebrazione dell’amore in tutte le sue forme
- La pastiera napoletana: origini, storia e ricetta tradizionale
- Prepariamo i biscotti allo zenzero con la Befana!
- 3 gufetti sul comò, la biscotteria artigianale che protegge l’identità del centro storico di Napoli
- Choco-story-torino: lo spettacolare e imperdibile Museo del Cioccolato e del Gianduja voluto da Pfatisch
- A Somma Vesuviana, nasce la colomba sfogliatella
- Pasticceria Pepe di Sant’Egidio del Monte Albino