Azienda Agricola Vuolo
Località Passione di Rufoli (Sa)
Tel. 089 282178 – Cell. 347 3428746
mila.vuolo@virgilio.it – www.milavuolo.it
Ettari vitati: 3,5
Enologo: Guido Busatto
Agronomo: Guido Busatto
Allevamento e densità di impianto: Guyot e cordone speronato. 4.000 piante per ettaro
Composizione chimico-fisica del terreno: Argilloso, calcareo, sabbioso e vulcanico
Produzione Kg/pianta: 1.5 kg
Esposizione vigne: Est, nord-est
Epoca di impianto delle vigne: 2001 e 2005
Altezza media: 200 metri
Lavorazione del terreno: Trinciatura ed estirpatura
Conduzione: Biologico non certificato
Lieviti: Selezionati
Mercati di riferimento: Campania, Lombardia e Nord Europa
Bottiglie totali prodotte: 12.000
Percentuale di uve acquistate: Nessuna
Uve coltivate: aglianico, fiano e cabernet sauvignon
______________________
Clicca qui per leggere tutto quello che è stato pubblicato su Mila Vuolo su questo sito.
_____________
LA STORIA
_____________
L’azienda Mila Vuolo è sulle colline pre-appenniniche della frazione di Giovi che fanno da corona al golfo di Salerno di cui respirano l’aria salmastra respirando la brezza marina e i venti freddi del Terminio. La proprietà, siamo a Passione di Rufoli, fu acquistata dal padre Luca, noto medico salernitano, per il suo “buen retiro” insieme con tutta la famiglia. Trovandosi in un contesto ambientale molto vocato, fu proprio Mila, forte dei suoi studi in agraria e della collaborazione con l’enologo padovano Guido Busatto, che incominciò ad impiantare le prime barbatelle, insieme a piante di olivi e di nocciole, con l’intento di ripristinare la vecchia tradizione vitivinicola locale. Ci troviamo proprio al limite del Parco Regionale dei Monti Picentini, divisi a metà con il territorio irpino che si trova sul versante nord orientale. Nelle frazioni di Giovi e di Ogliara, guardate a vista dall’imponente mole del Monte Stella, si è sempre coltivata un’antica uva a bacca bianca autoctona, la sanginella, a cui veniva dedicata una tradizionale festa popolare nel mese di settembre in onore del Santo Patrono di Salerno San Matteo. Con l’avvento della fillossera questa varietà è andata purtroppo persa e solo recentemente si sta tentando di recuperarla.
_________
LE VIGNE
_________
La viticoltura biologica non certificata sui tre ettari e mezzo viene praticata massimamente col sistema a guyot e parte a cordone speronato. La natura del terreno ricalca il confinante Cilento, con conformazione prevalentemente argillosa-calcarea, e parzialmente anche quello attiguo dell’Irpinia con residui vulcanici sul primo strato del suolo.
Tre le specie varietali utilizzate: i canonici ed affidabili aglianico e fiano, con cui si producono poche migliaia di bottiglie l’anno, e poi l’internazionale cabernet sauvignon, da cui si ricavano soltanto poche centinaia di bottiglie da condividere con gli amici. Vigne giovani impiantate meno di quindici anni fa, ma che con l’andare del tempo dimostrano di essere ben acclimatate. Ed in questo aiuta molto il clima temperato, la buona esposizione al sole, la vicinanza al mare e gli alti monti alle spalle che riparano dai venti freddi irpini e contribuiscono ad un’ottimale escursione termica, regalando ai vini intensi profumi fruttati e floreali.
_________
I VINI
_________
________________________
Fiano Colli di Salerno Igt
Uva: fiano
Fermentazione e maturazione: acciaio
Bottiglie: 3.000
Prezzo. 12,00 euro in enoteca
Colore intenso e paglierino che appaga la vista. Registro olfattivo esuberante e tonico, in cui predominano aromi fruttati e floreali di pera, mela, nocciole, gelsomino, tiglio ed acacia. Al palato freschezza, morbidezza, sapidità, eleganza, polposità ed una leggera vena salmastro-minerale in sottofondo. Finale persistente e voluttuoso. Da aspettare almeno un anno, evolve molto bene nel tempo.
__________________________
Aglianico Colli di Salerno Igt
Uva: aglianico
Fermentazione e maturazione: acciaio e legno
Bottiglie: 8.500
Prezzo: 25,00 euro in enoteca
Colore granato sanguigno con lampi purpurei. Impronta aromatica avvolgente, in evidenza il fruttato ricco di sentori di prugna, mora, ribes ed amarena. A cui sseguono gradevoli pepe nero e noce moscata, nuances tostate e vanigliate. Palato caldo, finemente tannico, croccante, corposo, morbido, strutturato, equilibrato, armonico ed ammaliante. Retrogusto infinito, come l’evoluzione nel tempo.
_____________
CONCLUSIONI
_____________
La viticoltura sulle Colline di Salerno, a due passi dal centro cittadino e dal suo splendido mare, è diventata ormai una certezza. Mila Vuolo è dirimpettaia della proprietà di Silvia Imparato, che per prima ha acceso il focus su questo territorio poco conosciuto traghettandolo ai vertici dell’enologia nazionale. Ci si è finalmente convinti che qui si possono produrre ottime e riconoscibili bottiglie, che hanno conquistato subito il consenso della critica e dei consumatori. A parte la tradizione e la forte connotazione folkloristica della limitata produzione in passato dell’uva sanginella, fino a poco più di vent’anni fa sui Colli di Salerno non c’era assolutamente niente. Invece adesso, grazie anche alla forte vocazione locale declinata al femminile (Imparato, Vuolo e Marino) si è registrata un’escalation di qualità, consentendo alla viticoltura territoriale di smarcarsi e di differenziarsi dai vicini comprensori del Cilento, della Costa d’Amalfi e dell’Irpinia e di avere, quindi, una sua precisa identità nell’ambito vitivinicolo della provincia di Salerno.
Testo e foto di Enrico Malgi
Dai un'occhiata anche a:
- Il mondo del vino al femminile: le figure italiane coinvolte nel settore 9 | Ilaria Giardini
- Cantine Magliulo: da quattro generazioni il volto dell’ Asprinio d’Aversa
- Cantina dei Monaci a Santa Paolina, trent’anni di qualità
- Il vino di Canonico&Santoli a Santa Paolina
- Boschetto Campacci (Castelnuovo Berardenga) – Falanghina e Sangiovese: matrimonio perfetto
- Cantina Calafè a Prata di Principato Ultra
- La Veceta: il volto internazionale de La Fortezza di Torrecuso
- Vigna delle Rose di Casa Setaro: Un Viaggio nel Turismo del Vino ai Piedi del Vesuvio