
Qualcuno potrebbe pensare che siamo dei critici un po’ estremi, “possibile che su oltre 200 campioni di Barolo ne siano usciti premiati solo 15?” vi chiederete. Certo che è possibile, sia perché ci siamo dati la rigorosa regola che almeno 5 su 7 di noi dovevano essere d’accordo sullo stesso vino – e infatti alcuni vini l’avevano quasi spuntata fermandosi a 4 su 7 -, sia perché l’annata non è fra quelle indimenticabili.
Intendiamoci, i Barolo 2011 sono dei signori Barolo, salvo rare eccezioni abbiamo riscontrato una buona interpretazione di un millesimo non proprio facilissimo. Lo dimostra il fatto che, anche se non premiati, almeno altrettanti vini sono arrivati vicinissimi ad esserlo, del resto si tratta di un’annata dai toni già maturi, con una buona dose di alcool, una maggiore predisposizione per il frutto piuttosto che per la componente floreale, struttura piuttosto che eleganza, ma sempre in limiti accettabilissimi.

Sono vini che, probabilmente, avranno una longevità più contenuta, di contro si possono apprezzare già ora, cosa tutto sommato non così frequente, soprattutto quando abbiamo a che fare con Serralunga o Monforte. Questo in linea di massima, non abbiamo trovato cose travolgenti, ma posso assicurarvi che la top ten è di livello alto, tutti vini che meritano la massima attenzione e possono dare non poche soddisfazioni a chi avrà il desiderio di acquistarli.
Ecco la lista, estrapolata da quattro mattinate di degustazione rigorosamente alla cieca:
• Montalbera, Levoluzione
• Gianfranco Alessandria, San Giovanni
• Brovia, Brea Vigna Ca’ Mia
• Brovia, Rocche di Castiglione
• Marziano Abbona
• Gemma, Colarej
• Brandini
• Bruna Grimaldi, Badarina
• Bruna Grimaldi, Camilla
• Poderi Luigi Einaudi, Cannubi
• Guido Porro, V. Lazzairasco
• Comm.G.B. Burlotto, Acclivi
• Livia Fontana, Villero
• Fratelli Revello, Conca
• Ciabot Berton, Del Comune di La Morra
Pubblicato in contemporanea su
Dai un'occhiata anche a:
- Garantito IGP | Bencò, l’Osteria Calabrese che sta conquistando Roma
- InvecchiatIGP | Costa del vento Timorasso 2013, Vigneti Massa: si capisce anche ad occhi chiusi la sua grandezza
- VINerdì IGP | Umbria Rosso IGT Auro 2021, Villa Bucher
- VINerdì | Vino Bianco “Italico” 2023 – Pietro Torti
- Invecchiato IGP | Colli Orientali del Friuli Doc Schioppettino 2002 – Az. Agr. Zof
- VINerdì | Renitens 2022 vino bianco Nicola Biasi
- Garantito Igp: i bianchi top di Mastroberardino in degustazione
- Invecchiato IGP| Barolo Villero 2004 Riserva, Vietti