
di Antonella Amodio
Da rossista quale era, Antonio Papa si è felicemente convertito al vino bianco dopo aver trovato un pezzo di terra valido per impiantare la falanghina ( 50% clone beneventano e 50% dei campi flegrei ) e produrre finalmente il Falerno del Massico Bianco. In località Campantuono, a Falciano del Massico, su terreni argillosi e ricchi di componente pietrosa, Antonio ha fatto nascere Memoriae, da viti ancora giovani, con un’età media di 8 anni, che vede anche il 12% di uve
moscato biotipo di Terracina, prodotto da un vigneto ( in realtà sono filari ) che da sempre appartiene alla famiglia e che sfiora i 30 anni di età.
Gennaro Papa, il signore del Falerno del Massico Rosso da uve primitivo, annovera le prime produzioni a partire dal 1933 per uso familiare, per poi arrivare agli inizi degli anni 90 con Antonio, che dà una spinta importante alla cantina e alla storia che lega quell’areale a sud del Monte Massico, alla produzione del leggendario Falernum da uve primitivo. Nei complessivi 7 ettari, tutti dislocati sulle pendici del Monte Massico, tra i 100 e i 300 metri s.l.m., Campantuono, Conclave, Opimiano e Memoriae rappresentano le etichette della sartoriale cantina. Il Memoriae Falerno del Massico Bianco 2021 vede l’affinamento in acciaio, ed assenza di filtrazione, conservando all’olfatto le note di frutta e di fiori freschi, con una spiccata presenza del frutto della passione e della buccia d’arancia. All’assaggio alterna freschezza e ampiezza, mitigando così i 14,50°
Prezzo in enoteca: € 13,50
Cantina Gennaro Papa
Piazza Limata 1, Falciano del Massico (CE)
Tel: 0823 931267

Dai un'occhiata anche a:
- Mata Vino Spumante di Qualità Extra Brut Bianco 2024 Metodo Classico Villa Matilde – Formato Magnum
- Falerno del Massico Bianco I 4 Assi 2019 Falernia
- Terre del Volturno Casavecchia Rosato Scirócco 2024 Sclavia
- Falerno del Massico Saulo Bianco 2021 Bianchini Rossetti
- Diciotto+1 Primitivo Salento Rosso Igt 2021 – Schola Sarmenti
- Il Casavecchia di Teresa Mincione, Nulla è per caso