![](https://www.lucianopignataro.it/wp-content/uploads/2020/05/Tortellante_3-e1555082419256.jpg)
Il Tortellante è un laboratorio terapeutico – abilitativo dove giovani e adulti nello spettro autistico imparano a produrre pasta fresca fatta a mano. Il progetto, avviato a gennaio 2016 e integrato da attività abilitative e formative per migliorare le autonomie, si è dimostrato anche una buona pratica di inclusione, coinvolgendo tutta la comunità.
Come tutti avevano, avevano dovuto chiudere durante il lockdown. E’ tornato il momento di riaprire, ad annunciarlo è lo stesso Massimo Bottura, grande sostenitore del progetto assieme alla moglie Lara Gilmore, in un video dal profilo Instagram del progetto.
La riapertura, in massima sicurezza, per tutti i ragazzi è avvenuta grazie anche al dono dall’associazione Aiw, per la difesa delle donne, nell’ambito del progetto – Cucire insieme. – Ranghi ridotti e divisione per turni, per un massimo di quattro ragazzi per volta.
“Per ripartire” – spiega Erika Coppelli, presidente dell’Associazione Aut Aut – “Aspettavamo le indicazioni normative della Regione. Il via per il momento riguarda la produzione, ma speriamo di poter riaprire presto anche la ristorazione”.
Pronti a ripartire con l’Osteria Francescana, in una data simbolica come quella del 2 giugno. “Vogliamo essere sicuri che sia tutto in sicurezza: lo devo ai miei splendidi dipendenti e clienti” – le dichiarazioni di Bottura.
Idee chiare per il “Massimo Nazionale”: Il Made in Italy è un brand fortissimo, dobbiamo difendere l’ossatura della nostra ristorazione, che è anche la base della nostra identità”. Menu tutto nuovo alla riapertura, dedicato ai Beatles e al loro disco più bello ’Sgt. Pepper’s Lonely Hearts Club Band’, in chiave masticabile.
’Sgt. Pepper’s Lonely Hearts Club Band’ è l’ottavo album della mitica band di Liverpool. Pubblicato il 1° giugno 1967, ha cambiato per sempre aspetto alla musica pop, a partire dalla copertina. “Ho pensato che dopo tre mesi in casa a mangiare ’comfort food’ – creme, budino, mascarpone – avremo una gran voglia di novità. Le persone faranno chilometri se ci saranno proposte nuove”.
Dai un'occhiata anche a:
- Assoenologi Campania, questione di etichetta! Convegno ad Avellino
- Addio a Giampaolo Gravina, grande critico del vino
- E’ morto Walter Mastroberardino, fece conoscere i vini irpini all’Italia
- Versilia in lutto. E’ morto Lorenzo Viani, l’inventore del ristorante moderno all’italiana
- Ci lascia Margarita Fores, chef e imprenditrice delle Filippine
- Giorgio Locatelli riapre a maggio alla National Gallery
- I Bros (Floriano Pellegrino e Isabella Potì) chiudono a Lecce e vanno in Valle d’Itria
- Alcol test e vino, la soluzione di un ristorante