
C’è tanta luce e forza negli occhi di Ambra Tiraboschi, come nel suo Lugana. E’ una donna minuta e sensibile ed è lei ad accogliere gli ospiti nella sala da pranzo dell’agriturismo. Chiedo di fotografarla con il suo Franco, lei dice di provarci, ma non sempre a lui fa piacere, così gli si avvicina, lo bacia con tenerezza ed io rubo lo scatto. Ca Lojera è diventata in poco tempo il simbolo del Lugana in quanto ha saputo dare voce al temperamento volitivo del vino e assicurargli la giusta energia per esprimersi al meglio nelle lunghe evoluzioni in bottiglia.

E’ questo uno dei grandi vini bianchi italiani capaci di sfidare i tempi lunghi con sicurezza, ma poco presente nelle carte dei ristoranti fuori regione in quanto l’areale di produzione è piuttosto ristretto ed anche perché il consumo è quasi interamente assorbito dal territorio di appartenenza dove è molto apprezzato. Le argille bianche pare siano l’elemento che rende straordinario il Lugana, emerse dai fondali del Lago di Garda in seguito ad una grande operazione di bonifica mirata al recupero di suoli da coltivare. I terreni di Ambra e Franco in principio erano destinati a produzioni orticole, poi, in seguito ad un rifiuto delle proprie uve conferite ad una cantina della zona, nel 1991 hanno deciso di vinificarle in proprio. Lo scatto di orgoglio è arrivato subito, spesso chi è legato così tanto alla propria terra la ama e la difende con forza quanto avviene per i figli. All’uva trebbiano utilizzata per la doc Lugana si è voluto ridare il nome locale di Trubiana per sottolineare ed evidenziare l’identità territoriale. Il vino viene lavorato esclusivamente in acciaio ed in maniera molto semplice, senza forzature, consentendogli la libertà di raccontarsi con spontaneità. E’ un bianco luminoso e cristallino, caratteristiche evidenti sia alla vista, al naso e al palato. E’ esuberante e elegante allo stesso tempo, ostenta la sua sicurezza in ogni passaggio della degustazione e riflette tutto l’amor e il coraggio investiti nell’azienda. Spiccate le note minerali, intrigante nel tocco floreale e di agrumi, ha ancora verve giovanile, energico il sorso di viva freschezza e salino in chiusura. Da attendere con grandi aspettative e comunque già godibile.
Ca Lojera è in Via Bella Italia, 30 Tel. 045.7551901 – Fax 045.6409280 – 37019 Peschiera del Garda (Vr) www.calojera.com
Questa scheda è di Marina Alaimo
Dai un'occhiata anche a:
- Il Sagrantino di Antonelli: 12 Annate di Chiusa di Pannone
- Campi Flegrei e scosse sismiche, la protesta dei commercianti del centro storico di Pozzuoli
- La cucina caprese per l’Alta Savoia
- Dieci anni dopo: il Barolo 2015 raccontato da Mauro Carosso
- Chianti Classico Collection 2025 “Gallo Nero versione green”
- Bolgheri DOC Bianco Ornellaia Bianco 2021
- Due vini per la lasagna bolognese: Gragnano e Lambrusco
- Pietra Marina Bianco Superiore Doc 2017 Benanti