Luciano Pignataro Wine & Food Blog

Lucera, 29-31 agosto. Festival del “Cacc’e e mmitte”

Pubblicato in: Appuntamenti, persone
Festival del “Cacc’e e mmitte”, i produttori. Da sinistra: Alberto Longo di cantine Longo, Michele di Gregorio di cantina Svevo, Valeria Pitta di cantina Masseria nel Sole,  Marika Maggi di cantina La Marchesa, Nicola Faccilongo di Agricole Paglione, Paolo Pe

I produttori del Cacc’e e mmitte uniti per la valorizzazione del territorio e della storica Doc con un festival ricco di iniziative enogastronomiche e tanta musica.

Presentazione alla stampa del Festival del “Cacc’e e mmitte” presso la biblioteca comunale a Lucera una città con grazie alla sua storia e ai sui monumenti non è seconda a nessuno.

Obiettivo è far conoscere una doc storica: il Cacc’e e mmite era vino dei poveri, frutto della spigolatura, dai vigneti dei grandi proprietari dopo la vendemmia, da parte dei contadini che ripassavano a raccogliere i grappolini rimasti di qualsiasi tipologia , ecco perché in questa doc sono inclusi anche vitigni bianchi e rossi –Uva di troia, Montepulciano, Sangiovese, Malvasia nera e bianca, Bombino bianco. Il nome letteralmente significa, “togli e metti”, visto che la vinificazione era fatta in cantine usate da più persone e, doveva essere fatta in fretta per dare spazio al successivo contadino. Ne scaturiva un vino facile e semplice da bere quotidiano a tavola e nei campi durante il duro lavoro.

Festival del “Cacc’e e mmitte”, biblioteca comunale, nonchè sede della pinacoteca

 

Festival del “Cacc’e e mmitte”

Il progetto del consorzio va oltre la doc e ha ambizione di far crescere un territorio da anni assopito, dimostrando che facendo sistema si ottengono grandi risultati; questo è il succo del discorso del Presidente dott. Paolo Petrilli, che ha fatto notare il lavoro di gruppo delle cantine aderenti, operatori dell’enogastronomia e dell’amministrazione locale, questi ultimi a loro volta, nelle varie serate, ha prolungato l’apertura dei vari musei fino a mezzanotte.

LE CANTINE ADERENTI

Alberto Longo, Paolo Petrilli, Cantina la Marchesa, Masseria nel sole, Agricola Paglione, Cantina Svevo.

PROGRAMMA

Dal 29 al 31 Agosto ’15 – Piazza Duomo, Lucera (Fg)

 

Nelle giornate del 1 e 2 settembre la festa si sposta a Pietramontecorvino

Tutti gli spettacoli saranno accompagnati dalle degustazioni dei sei Cacc’è Mmitte di Lucera abbinati ai piatti del territorio preparati dai Ristoratori di Lucera: Taverna del Lupus, Gastronauti, Enoteca Bacco e Perbacco, Testamento del porco, N 10 ristorante, N8 Caffè, Martin’Pub, Il Tartan, Il Cortiletto, One Shot, Cantina nel Pozzo, Cirasella, Hostaria Ar, Caffetteria Bar I Saraceni, Bar Bovio, Cremeria al Duomo, che hanno aderito al progetto, il tutto si terrà nelle strade e nelle piazze del centro storico: Piazza Duomo, Piazza Nocelli, Piazza della Repubblica, Via D’Angiò, Via Anicarelli, Via De Nicastri, Piazza Salandra, Via Bovio.

Con pochi euro sarà possibile degustare vini e cibi: punto vendita ticket pro Loco di Lucera

Per info tel. 0881 542301 – 0881 545374 – prolocolucera@libero.it

 


Dai un'occhiata anche a:

Exit mobile version