
L’Assemblea generale dell’Unesco, oggi pomeriggio a Parigi, ha iscritto la pratica agricola della vite ad Alberello di uve zibibbo di Pantelleria tra i Beni immateriali dell’umanità. Per la prima volta l’Alto organismo internazionale ha attribuito questo riconoscimento ad una pratica agricola, riconoscendone il valore storico-culturale oltre che identitario.
La coltivazione della vite sull’isola ha, infatti, modellato nel tempo il paesaggio, realizzando uno dei contesti agricoli più suggestivi al mondo. Al centro di questo scenario la vite e il particolare sistema di allevamento, quello ad alberello.

La sua forma di coltivazione è il risultato straordinario di un’agricoltura che, assecondando la natura, ha saputo realizzare un primato d’eccellenza viticola, studiata ed ammirata in tutto il mondo.
Il sistema di allevamento ad alberello basso, in conca, con uno sviluppo vegeto produttivo rasente i terreni, costituisce un unicum che va difeso, tutelato e rilanciato.
Dai un'occhiata anche a:
- Fabio Di Giovanni lancia “ConFORME”, lunedì 24 febbraio cena a 4 mani con Fabio Di Giovanni e la pastrychef Benedetta somma de “Il Papavero”
- I piu’ grandi vignaioli di Campania e le Marche a “Io Vino 2025”
- Napoli – Zurigo: andata e ritorno per il Mio San Marzano
- Nasce “Bella”, la mozzarella di bufala campana perfetta per la pizza. Un progetto firmato Sorì e Ciro Salvo
- Suino Nero delle Alpi, Onas aiuta a riscoprirlo | 8 – 9 febbraio Chiavenna (SO)
- Novità a Lecce per Zéphyr Restaurant | Da marzo (alla riapertura) sarà Antonio De Carlo a guidare la cucina
- L’Antica Pizzeria da Michele apre a Civitavecchia
- Giuseppe Gargiulo premiato agli Italy Food Awards 2025 come food hunter italiano