
[slideshow id=”3314649325792213508″]
La serata piovosa non ha impedito il successo dell’innovativa iniziativa di Negroni, “Il Panino d’autore” che va avanti dal 2008, dedicata all’esercito dei “foodies” oltre 5 milioni d’italiani, amanti del buon bere e del buon mangiare che frequentano i locali di tendenza. Il 16 novembre per la prima volta il progetto approda in Campania , culla dell’enogastronomia e dei sapori. La scelta non poteva che cadere su uno chef che ha fatto dell’equilibrio tra tradizione e innovazione , la propri filosofia di cucina presso lo storico ristorante partenopeo “la Cantinella”, sul lungomare più bello del mondo , di fronte il Vesuvio e le isole del Golfo. Agostino Iacobucci ha allertato la memoria del gusto ed ha tirato fuori i sapori dell’infanzia, del momento di rientro dalle scampagnate domenicali nel casertano, nella zona collinare e boschiva di Castel Morrone,nel casertano, dove la zia prepararava per i ragazzi una merenda golosa: pane fatto in fragrante casa fatto in casa aromatizzato all’origano, pomodorini del piennolo, basilico, mozzarella di bufala, scarola, prosciutto cotto e olio extra vergine d’oliva (ad Agostino non piace il crudo). Lo chef ha “modernizzato e rinfrescato il gusto con una spruzzatina di scorzette di profumatissime scorzette di limone appena sbollentate che hanno aggiunto un tono di freschezza ed equilibrato i fantastici sapori mediterranei. Il panino di Agostino Iacobucci , che per l’occasione ha utilizzato il “cotto di culatello di Casa Negroni”, sarà riproposto al PdM in Piazza dei Martiri a Napoli, di fianco al Gran Caffè La Caffettiera, fino al 6 dicembre, Agostino è pronto per preparare tanti panini, fino all’ultimo…..:) come Bruto e Poldo…:)
Dai un'occhiata anche a:
- Grandi Langhe 2025 a Torino. Alcuni assaggi dalla piu’ importante manifestazione della viticoltura piemontese
- Capri celebra il gusto e l’accoglienza con “Ho.Re.Ca. Days” 2025
- I tre straordinari cru di Greco di Cantine Di Marzo a Vinitaly
- Serata Onas a Trieste, alla scoperta delle eccellenze Campane
- Alici di Cetara, memoria e futuro con I Viaggi del Gusto e del Sapere da “Ieri, Oggi, Domani”
- Vini dealcolati: le nuove tendenze | Convegno Fisar
- Don Vincè: la Riviera di Chiaia adesso ha la sua allardiata
- Serata sul suino sardo da Botteghelle 65