
Sono 19 le pizzerie selezionate dalla Guida Osterie d’Italia di Slow Food. Come ricorda Pino Mandarano nella breve introduzione, la ripresa del settore è sotto gli occhi di tutti, si moltiplicano le presenze di artigiani di qualità sempre più attenti ai lieviti, agli impasti e ai prodotti.
Oggettivamente, è un gran bel mangiare a Napoli. Per riprendere la polemica aperta dalle dimenticanze del Gambero Rosso, è vero che fuori Napoli oggi si mangiano ottime pizze, ma al momento non esiste nessuna altra città al mondo con una simile concentrazione di talenti, di consumo e di tradizione. Ecco perché per molti decenni ancora la pizza napoletana sarà unica e sempre più imitata. E questa lista è ancora corta, perché in realtà sono almeno una sessantina i locali dove si mangia una grande pizza.


Antica Osteria Pizzeria Stefano Pepe
Dai un'occhiata anche a:
- Finalissima del campionato del mondo dei norcini nel giorno del loro santo protettore
- Ecco i vini più costosi d’Italia. Fra Toscana e Piemonte al terzo posto c’è l’Aglianico di Mario Ercolino
- Il “Biondo” di Caulonia. La bella storia di Ilaria Campisi, visionaria imprenditrice agricola della Locride
- Vincenzo Sansone, il nuovo modo di bere il caffè a Napoli
- L’allevamento dell’olivo a vaso policonico con Toni Lonobile in una giornata di formazione avanzata a Castel Morrone (CE)
- Aria Restaurant – Paolo Barrale: “fate i bravi”! autorevolezza e divertimento, in cucina e su Tik tok
- Don Carlo amaro alle erbe
- Chi è sant’Antonio Abate, protettore dei pizzaioli, dei panettieri e dei pompieri?